Attualità

I biscotti di mia nonna per colazione: ho ritrovato la ricetta, mai mangiati così buoni

La colazione con latte e biscotti è un grande classico in Italia e se quei biscotti sono fatti in casa dalla nonna è ancora meglio!

Fin da quando siamo bambini la colazione con latte e biscotti è un grande classico. In molte case, infatti, più che cappuccino e cornetto (tipica colazione da bar), troviamo latte, caffè, biscotti e dolci. E se questi dolci sono fatti in casa la colazione è ancora più buona. Non è un segreto che prediligere le ricette genuine al posto dei prodotti raffinati industrialmente sia una buona abitudine.

Inoltre il gusto ne risente in positivo, soprattutto quando le preparazioni si basano sulle tradizionali ricette delle nostre nonne. Proprio per questo motivo io amo preparare dei biscotti che faceva mia nonna, che richiedono poco tempo, pochi ingredienti e un procedimento molto semplice. Il problema più grande legato a questi biscotti è che uno tira l’altro e sarà difficile farli durare in casa per più di 2 – 3 giorni.

Biscottoni alla panna: con la ricetta di mia nonna sono facilissimi da fare

Biscotti da inzuppare (Spraynews.it)

I biscottoni alla panna che faceva mia nonna sono probabilmente i miei preferiti per la colazione, per questo ogni volta che posso li preparo seguendo la sua ricetta. Per prima cosa mi procuro gli ingredienti: 1 uovo, 200 grammi di zucchero, 400 grammi di farina, 50 ml di olio di semi, 150 ml di panna acida, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 cucchiaino di zucchero a velo e 1 di zucchero vanigliato.

Questi ingredienti conferiscono dolcezza e aromaticità ai biscottoni, ma per un tocco di gusto in più io amo aggiungere anche la scorza di limone. Per prima cosa mescolo l’uovo con lo zucchero vanigliato e quello semolato, montando il tutto con una frusta. In seguito aggiungo l’olio di semi, la scorza di limone, la panna acida e solo alla fine vi setaccio la farina e il lievito istantaneo in polvere.

Ricordi i sapori di quando eri bambino? I biscottoni alla panna ti fanno fare un tuffo nel passato

A questo punto si dovrebbe ottenere un composto piuttosto compatto, da impastare fino a quando non risulterà liscio. I biscotti si possono preparare della dimensione che preferiamo: io di solito opto per delle palline di circa 5 cm di diametro, su cui spolvero lo zucchero a velo prima di cuocerle in forno a 180° per circa 15 minuti. Ideali con il latte e caffè o col tè, questi biscottoni ricordano i sapori dell’infanzia e sono buonissimi.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

2 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago