Attualità

I segnali che il cane ci manda: come capirli e cosa significano

Il cane ci manda determinati segnali da tenere in considerazione: scopriamo di cosa si tratta e come comportarci. 

Avere un amico a 4 zampe nella propria vita arricchisce le nostre giornate, portando tantissimo amore e altrettanta gioia. Chi possiede un cane sa benissimo come rappresenti un fedele compagno, che non ci fa sentire mai soli: per molti, il proprio animale è un pilastro di vita, per il quale provano un affetto enorme.

Tuttavia, c’è un’altra faccia della medaglia: avere un cane in casa può comportare molti impegni e oneri. Dal portare fuori il proprio amico a 4 zampe regolarmente, al comprare il suo cibo, bisogna prendersi cura a 360 gradi dell’animale, che dipende totalmente da noi.

Quindi, quando si sta per prendere un cane è fondamentale essere consapevoli di quanto può essere impegnativo allevare un animale e come comporti innumerevoli responsabilità. Inoltre, bisogna tenere in considerazione i segnali che il nostro amico a 4 zampe ci manda per aiutarlo in base ai suoi bisogni.

I segnali che il cane da non sottovalutare: di cosa si tratta

Cane e i segnali da non sottovalutare (Spraynews.it)

Anche se non possono parlare con il nostro linguaggio, i cani comunicano con noi attraverso attraverso i loro gesti. In particolare, ci sono dei segnali da non sottovalutare assolutamente. Per esempio, se ti stai chiedendo quando lavare il tuo cane, sappi che ci sono degli elementi da tenere in considerazione.

Se il cane non va lavato continuamente, bisogna comunque curarlo con attenzione. Per capire quanto effettuare questa operazione, bisogna prestare attenzione al suo odore: se questo è sgradevole è necessario correre ai ripari, per proteggere la sua salute. Inoltre, se il suo mantello ha un cattivo odore persistente è cruciale recarsi da un veterinario per fargli una belle visita: questo potrebbe essere, infatti, la spia della presenza di pericolosi batteri che ledono la sua pelle (qui trovi un segnale pericolo legato al tuo cane da non sottovalutare).

Quando lavare il cane, altri segnali da tenere in considerazione

Se si è passata una giornata al mare oppure in montagna, il cane potrebbe essersi rotolato sul terreno sporcandosi. In questo caso deve essere lavato con attenzione. Lo stesso vale se l’animale vive in un ambiente che catalizza polvere, che potrebbe determinare in lui pericolose allergie: in questo caso si può ricorrere a un detergente ad hoc da chiedere al proprio veterinario di fiducia (scopri cosa accade quando il tuo cane ti lecca sul volto).

Se il cane si gratta è la spia di possibili problematiche a livello di pelle ed è quindi necessario sottoporlo a un controllo. Poi, tutte le ferite vanno disinfettate con cura per scongiurare possibili infezioni.

Virginia Grozio

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

2 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

3 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago