Calabrone asiatico, come riconoscerlo (Spraynews.it)
Calabrone asiatico, sono sempre di più gli avvistamenti cosa possiamo fare? Tutti i consigli e quando rivolgersi al medico.
Con l’arrivo dell’estate si torna a vedere moltissimi insetti, dunque, è inevitabile incontrare anche le vespe. Attenzione, però, non dimentichiamo che quest’anno dobbiamo prestare attenzione alla vespa velutina, non tutti sanno che è nota anche con il nome di calabrone asiatico e può creare non pochi danni all’ecosistema, ma cosa bisogna fare per non correre rischi?
Non tutti sanno che nel 2004 questa specie è arrivata in Francia e pochi anni dopo anche nel nostro Paese, ovviamente da allora sono stati tantissimi gli avvistamenti in alcune regioni. Scopriamo, dunque, quali sono le differenze con una normale vespa ed i rischi
In primis, dobbiamo dire che il calabrone asiatico è molto più grande, rispetto alla vespa, inoltre è di colore molto scuro, ma ha qualche macchia sulla parte inferiore del corpo e sulle zampette. Si tratta di una specie molto vorace, per questa ragione è bene prestare attenzione soprattutto per l’ecosistema. Gli esemplari potrebbero anche spaventare le api e questo le porta a non deporre più le uova.
Ovviamente il rischio di incontrarlo c’è anche nel nostro Paese, dove è stato già avvistato, e sono tanti quelli che si chiedono: cosa fare? In prima battuta, dobbiamo dire che vederli non è così facile, mentre il rischio di incontrare una vespa è più alto. Il consiglio è quello di non farsi prendere dal panico. Sarebbe sbagliato ucciderlo, i più coraggiosi potrebbero provare a catturarlo e poi liberarlo in natura.
Purtroppo, può accadere di essere punti, dunque, se abbiamo il sospetto che sia accaduto è importante tenere sotto controllo la situazione, se, invece siamo sicuri che si tratti di un calabrone asiatico allora è meglio contattare il medico, soprattutto in presenza di particolari sintomi.
Non dimentichiamo di controllare se vi sia il pungiglione all’interno, in quel caso è necessario intervenire rimuovendolo. Il dolore provocato può essere trattato con il ghiaccio. A volte può capitare di dover anche intervenire con una crema a base di cortisone, ma attenzione non procediamo autonomamente, facciamoci consigliare da un medico che saprà indicarci cosa fare più nel dettaglio.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…