Attualità

Il tuo gatto ti prende a testate? Non è questione di antipatia, c’è una spiegazione scientifica

Il tuo migliore amico felino ti stupisce ogni volta con comportamenti bizzarri e inspiegabili? Ecco spiegate alcune delle più strane abitudini dei gatti

A volte ti suscita solo sorrisi, altre volte ti incuriosisce o stupisce e altre ancora ti può lasciare del tutto basito: il comportamento del tuo gatto è affascinante e misterioso. Tuttavia, anche i suoi gesti apparentemente indecifrabili hanno una motivazione. Dalla voglia di rotolarsi sulla schiena al gesto di “impastare il pane”, i comportamenti dei felini nascondono in realtà esigenze e significati quasi scientifici, che rendono questi animali ancora più affascinanti. Tra questi, si annoverano anche dei bizzarri “colpi” di testa.

Già, perché a volte, i nostri amici felini ci sorprendono con piccole testate o sfregamenti delle guance su mobili, oggetti o persino altri gatti. Ma cosa si nasconde dietro a questo comportamento? In genere, si tratta di piccole, ma significative interazioni indicano affetto e la volontà di marcare il territorio. Di solito, non c’è motivo di preoccuparsi, a meno che non si notino cambiamenti significativi nel comportamento del gatto. Ma, prima di lasciarsi atterrire da gesti apparentemente senza logica, scopriamo insieme quali sono le abitudini più strane dei felini e perché possono prendere a testate i loro padroni.

Perché il gatto ti prende a testate?

Come i più esperti gattari sapranno, i gatti hanno l’abitudine di avvicinarsi a oggetti o persone dando delle piccole “spinte” con la testa, quelle che possiamo definire vere e proprie testate, che spesso vengono interpretato come una richiesta di cibo. In realtà, questo comportamento, noto come “rubbing”, consiste originariamente nello strofinamento di un gatto contro un altro per manifestare vicinanza e familiarità, creando una contaminazione olfattiva reciproca.

In generale, il rubbing si manifesta attraverso lo strofinamento del corpo o alcune sue parti, come la testa, contro l’altro animale. Tipicamente, due felini si annusano prima di strofinare teste, spalle, fianchi o intrecciare le loro code. Si tratta di una sorta di segnale che, esteso anche agli esseri umani con cui convivono, rappresenta il modo per i gatti di comunicare e rafforzare il legame sociale. Soprattutto dopo un periodo di separazione, i felini manifestano in questo modo il desiderio di contatto con i loro simili e anche i loro padroni per ristabilire un odore condiviso e ravvivare il legame. Pertanto, quelle che noi identifichiamo come “testate” sono in realtà un segno di familiarità, dal momento che sottendono un certo grado di connessione fisica tra i gatti e le persone con cui condividono la vita.

Gatto e abitudini bizzarre | PIXABY @menita

Nella vita quotidiana, alcuni gatti possono imparare a dare “testate” anche per sviluppare una forma di richiesta, dal momento che l’esperienza domestica insegna loro che spesso sono seguite da carezze, cibo o semplicemente attenzione. Pertanto, quando ci si trova di fronte a queste espressioni di affetto, è raccomandabile assecondarle senza respingere il gatto, evitando però risposte eccessivamente invadenti con carezze prolungate. Anche se si ha familiarità con il gatto, non è sempre necessario rispondere con effusioni e carezze abbondanti.

Non tutti i gatti tirano testate con la stessa frequenza, quindi se il tuo non lo fa, non preoccuparti. Ci sono diverse altre espressioni di affetto che il tuo gatto potrebbe utilizzare per dimostrarti quanto ti vuole bene.

È importante notare che le piccole testate dei gatti devono essere distinte dalla loro tendenza a esercitare una pressione continua contro muri o mobili. infatti, questo secondo comportamento potrebbe indicare un disturbo neurologico. In caso di abitudini anomale del genere, è consigliabile consultare immediatamente un veterinario per avere un consulto.

 

Altre strane abitudini dei felini

Insomma, il più delle volte ciò che percepiamo come stravagante e bizzarro nel comportamento di un gatto è, in realtà, una semplice manifestazione del suo istinto naturale, come nel caso delle testate. Ma vediamo alcune altre strane abitudini dei felini.

  • Impastare con le zampe: “fare il pane”, muovendo le zampe come se impastassero, è un gesto affettuoso comune nei gatti. Sebbene i gattini lo facciano per stimolare il flusso del latte materno, gli adulti impastano per coccolare il loro padrone o accoccolarsi prima di dormire.
  • Mostrare la coda: se il tuo gatto mostra il sedere mentre lo accarezzi, sta in realtà esprimendo un segno di fiducia. Infatti, la presentazione della coda è un gesto nel linguaggio felino che indica fiducia, simile a un saluto amichevole quando la coda è in posizione alta.
  • Fissare il vuoto: i gatti sono esperti nell’osservare l’ambiente, percependo cose che sfuggono agli umani. Anche se potrebbe sembrarti strano vederlo fissare qualcosa di invisibile, i gatti captano frequenze ultrasoniche e suoni impercettibili. Pertanto, quando il tuo gatto sembra fissare il nulla, potrebbe essere coinvolto nell’ascolto attento dei rumori degli insetti o di suoni al di là della nostra percezione uditiva.
  • Correre per casa: Il comportamento di correre senza apparente motivo, noto come FRAPS – Frenetic Random Activity Periods, è comune tra i gatti. Sebbene possa sembrare strano e persino spaventoso, spesso è una manifestazione di energia repressa o di noia. Alcuni gatti potrebbero correre dopo aver usato la lettiera, per esprimere soddisfazione dopo avere espletato le loro necessità fisiologiche.
  • Leccare i capelli: Quando il tuo gatto lecca i tuoi capelli, si tratta di una dimostrazione di amore e cura nei confronti del loro umano di riferimento, rafforzando il legame affettivo.
Gatto nella scatola | PIXABY @Alexas_Fotos
  • Nascondersi in scatole e spazi ridotti: i gatti manifestano un amore irresistibile per le scatole e piccoli spazi. Anche se può sembrare strano, questo comportamento fa sentire i gatti più sicuri e protetti. La tendenza a cercare nascondigli riflette il loro istinto predatorio di cercare prede da posizioni strategiche, mentre allo stesso tempo apprezzano spazi difensivi per sentirsi al sicuro. Il fascino che provano rannicchiandosi in piccoli spazi è un modo particolare per i gatti di alleviare lo stress e trovare comfort nel loro ambiente.
  • Fare le fusa: I gatti fanno le fusa per molteplici ragioni. Questo comportamento può esprimere stati d’animo che vanno dal benessere a eventuali fastidi, oltre a rappresentare il desiderio di attirare l’attenzione per ricevere affetto e cure. I gattini iniziano a fare le fusa già nei primi giorni di vita, utilizzandole come un modo efficace per farsi notare dalla madre e ricevere le attenzioni necessarie. Inoltre, le fusa hanno la particolarità di rappresentare la contrazione muscolare più veloce mai osservata in un mammifero. Si ritiene che questo comporti un rilascio graduale di endorfine nei gatti, agendo come calmanti e antidolorifici naturali per i nostri amici felini. Inoltre, nel saggio “Healing Power of Pets”, il veterinario Marty Becker ha evidenziato che la frequenza specifica (tra 20 e 140 Hertz) delle fusa dei gatti ha la sorprendente capacità di mantenere la pressione sanguigna umana entro i limiti normali. Questo fa sì che i gatti diventino preziosi alleati, particolarmente benefici per le persone affette da ipertensione.
Federica Cirone

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago