Immagine | unsplash @taraclark
Come affrontare l’impatto che ognuno di noi ha, quotidianamente, sul pianeta? Partendo dal cibo che acquistiamo e consumiamo, come le virtuose Svezia e Germania
L’urgenza dei temi ambientali e climatici è ormai una realtà incontestabile, e sempre più spesso ci chiediamo quale ruolo possiamo svolgere nel nostro quotidiano per mitigare il collasso del nostro Pianeta. Mentre è indubbiamente necessario un impegno globale da parte della politica e delle grandi aziende, ognuno di noi può fare la propria parte anche a livello individuale. Anche se cambiare abitudini radicate nel tempo può rivelarsi complesso, è importante affrontare questa sfida con determinazione.
Il supermercato Felix di Stoccolma ha deciso di fare proprio questo, creando il suggestivo “Klimatbutiken” o negozio del clima. Situato nel cuore della capitale svedese, questo pop-up store offre un’esperienza unica: la trasformazione delle banconote in “monete climatiche”. Ogni persona può scambiare il proprio denaro con un massimo di diciannove chilogrammi di CO₂ equivalente (CO₂e) – un’azione simbolica ma concreta verso l’ambiente.
L’importo delle “monete climatiche” non è casuale, bensì riflette l’analisi dell’impatto del settore alimentare sulla crisi climatica in Svezia. Attualmente, ogni individuo svedese contribuisce con 5,5 chilogrammi di CO₂e al giorno attraverso il cibo che consuma. Per rispettare gli obiettivi dell’accordo di Parigi, il supermercato Felix ha definito un “budget climatico” di 2,7 chilogrammi di CO₂e al giorno per persona e l’ha moltiplicato per sette per ottenere un budget settimanale di diciannove chilogrammi di CO₂e.
Il “Klimatbutiken” è diventato un successo non solo in termini di vendite, ma anche come strumento educativo per promuovere abitudini di acquisto sostenibili. La risposta positiva ha spinto il supermercato ad estendere l’iniziativa con uno store online, che offre una piattaforma per esplorare e comprendere l’impatto delle scelte di consumo sull’ambiente.
Questo progetto innovativo non è isolato. In Svezia e in molti altri Paesi, l’attenzione verso la sostenibilità sta guadagnando sempre più terreno, spingendo le persone a compiere piccoli passi per un futuro più verde. Dall’acquisto di abiti usati alla scelta di prodotti a chilometri zero e al trasporto ecologico, i cittadini stanno dimostrando che anche le azioni quotidiane possono contribuire a creare un impatto positivo sull’ambiente.
L’iniziativa del supermercato Felix ha ispirato anche altre realtà commerciali. In Germania, la catena di supermercati Rewe ha introdotto uno schema di sconti basati sulle emissioni di anidride carbonica associate a ciascun prodotto. Questa promozione, originariamente pensata come iniziativa mensile, è diventata permanente in alcune filiali. La decisione di offrire sconti in base all’impatto ambientale di ogni prodotto evidenzia una crescente consapevolezza della necessità di scelte sostenibili.
Carrefour Italia ha introdotto un approccio creativo per affrontare lo spreco alimentare e offrire ai consumatori l’opportunità di fare scelte sostenibili. L’azienda ha implementato uno sconto del 50% sui prodotti alimentari che si avvicinano alla data di scadenza, permettendo ai clienti di acquistare prodotti di qualità a un prezzo scontato. Questa iniziativa mira a ridurre il numero di prodotti che finiscono nel cestino a causa della scadenza, aiutando al contempo i consumatori a risparmiare denaro. L’iniziativa di Carrefour non solo affronta lo spreco alimentare, ma trasmette anche un messaggio di responsabilità sociale e ambientale. Mostra come le aziende possano agire come promotori di cambiamento, adottando pratiche commerciali che contribuiscono alla tutela dell’ambiente e al benessere delle comunità. Questo esempio dimostra che le strategie commerciali orientate alla sostenibilità possono avere un impatto positivo su più livelli, coinvolgendo consumatori, aziende e ambiente.
Le iniziative come il “Klimatbutiken” in Svezia e gli sconti basati sulle emissioni di carbonio nei supermercati della Germania stanno tracciando una nuova strada verso un futuro più sostenibile. Mentre il percorso verso un pianeta più sano richiede il contributo collettivo, ogni singolo passo compiuto nella direzione della sostenibilità ha un impatto duraturo. Le persone stanno dimostrando che anche le azioni più piccole possono contribuire a creare una maggiore consapevolezza ambientale e a guidare un cambiamento positivo.
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…
Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…