Attualità

Io il peperoncino viola me lo coltivo a casa: ti svelo il segreto dei contadini

Peperoncino viola, tutto quello che dovresti sapere se hai voglia di arricchire il tuo spazio verde con queste bellissime piante.

Per abbellire i miei spazi ho deciso di coltivare i peperoncini viola. Inutile negare che gli ambienti si sono in men che non si dica trasformati. Se vi state chiedendo se è stato difficile coltivarli la risposta è assolutamente no, a breve vi descriverò tutto quello che ho fatto. Queste piante non richiedono assolutamente grandi cure, anzi in pochissimo tempo si vedranno i risultati.

Ci sono, però, delle piccole accortezze da seguire per vedere i “frutti” del nostro operato, andiamo a vedere tutti i dettagli che riguardano il peperoncino viola, ovviamente non possiamo non occuparci anche della parte che riguarda la raccolta.

Peperoncino, come arricchire gli spazi?

Peperoncini viola, alcuni consigli per coltivarli (Spraynews.it)

Sono sempre di più quelli che scelgono di coltivare i peperoncini viola ornamentali, che come altre piante ad esempio il cisto non richiedono molte cure, ma attenzione prima di procedere è bene capire dove si vuole collocarli. Dobbiamo aggiungere una postilla prima di iniziare: non dimentichiamo che queste piante necessitano di moltissima luce, dunque, la prima cosa da fare è andare alla ricerca di un luogo ben illuminato, in questo modo cresceranno in pochissimo tempo e si potranno avere fiori e frutti.

È bene tenere a mente che bisogna anche assicurare qualche ora di ombra. Un buon terreno è anche fondamentale se si vuole assicurare l’ottima crescita dei peperoncini. In questo caso badiamo bene ai nutrienti, se l’obiettivo è quello di coltivare in vaso in questo caso dobbiamo arricchire con compost. Attenzione, però, nella scelta dei vasi è importante tenere conto dei fori, solo così si potrà assicurare un giusto drenaggio.

Cura e manutenzione

I peperoncini viola ornamentali necessitano anche di una giusta annaffiatura, ma in che modo vanno irrigate queste piante? In primis è fondamentale prestare attenzione al terreno, dobbiamo assicurarci che sia sempre asciutto prima di procedere con le irrigazioni, non dobbiamo mai sentirlo secco. Purtroppo, però, queste piante possono essere colpite da afidi e acari. Nulla da temere, però, perché si può optare per un olio a base di Neem per evitare il loro arrivo. Dobbiamo anche distanziare le piante fra loro non possiamo assolutamente collocarle vicine perché si creerebbe moltissima umidità, dunque, i parassiti potrebbero attaccare. Queste piante, se si seguono questi pochi consigli, cresceranno in salute e abbelliranno i nostri spazi.

Paola Saija

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

1 ora ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago