Attualità

Io la parmigiana la faccio con la ricetta di Cannavacciuolo: il segreto che le rende irresistibili

La parmigiana è una delle ricette più buone e apprezzate della cucina italiana e se la fai col “metodo Cannavacciuolo” è ancora meglio.

La parmigiana di melanzane è un piatto della tradizione culinaria italiana a base di melanzane, mozzarella, salsa di pomodoro, basilico e, ovviamente, parmigiano. La sua origine è dibattuta e spartita ancora oggi: secondo alcuni è calabrese, per altri campana. Per altri ancora pugliese o anche siciliana. Ebbene, tutti la vogliono per sé e tutti se la fanno con qualche variante (ad esempio con ricotta e melanzane arrostite), una più gustosa dell’altra.

Prendiamo ad esempio la versione dello chef Cannavacciuolo, napoletano verace. Antonino Cannavacciuolo è diventato noto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione a programmi televisivi del calibro di Masterchef Italia o Cucine da Incubo. In quelle occasioni, inoltre, non ha mai smesso di fare sfoggio delle sue strabilianti doti culinarie e di dispensare utili consigli a chi vuole riprodurre le sue ricette a casa.

Vuoi una parmigiana stellata? Segui il consiglio di Cannavacciuolo

Nella parmigiana di melanzane la presenza del basilico è determinante (Spraynews.it)

Per questo quando mi sono messa a preparare la parmigiana col metodo Cannavacciuolo il risultato è stato incredibile e il piatto è sparito nel giro di pochi minuti. Ma andiamo con ordine e procuriamoci innanzitutto gli ingredienti. Già da ora vi posso dire che non si tratta di una ricetta leggera e anzi in questo caso lo step della frittura è ciò che dà quel tocco in più al piatto, pur conservandolo poco oleoso.

Avremo bisogno di: 4 melanzane, 2 uova e farina (avete già intuito la presenza di una bella pastella?). Poi sugo di pomodoro, cipolla, basilico a volontà, 120 grammi di parmigiano grattugiato, 2 mozzarelle e 2 tipi di olio: EVO e di arachidi. Infine gli immancabili sale e pepe. Per prima cosa occupiamoci dunque delle melanzane: affettiamo a fette sottili eliminando le estremità, poi mettiamo sotto sale.

Uovo e farina rendono le melanzane croccanti e non oleose

Questo step permette di eliminare l’eventuale parte amara, nonché i liquidi in eccesso. A parte sbattiamo le uova con un filo d’olio EVO, sale e pepe. Poi passiamoci le fette di melanzana, prima di passarle nella farina. La frittura va fatta in olio d’arachidi bollente, fino a doratura. A parte tritiamo la cipolla e mettiamola a soffriggere in una padella con dell’olio: lì andremo a cuocere la passata di pomodoro per 15- 20 minuti, non dimenticandoci di salare e pepare.

Passiamo ora all’assemblamento: alterniamo uno strato di melanzane dorate (croccantissime e per niente unte grazie allo strato di uova e farina) a uno di pomodoro. Aggiungiamo abbondante basilico, spolveriamo di parmigiano e con mozzarella tagliata a cubetti. Procediamo fino a riempire la teglia, facendo attenzione che l’ultimo strato sia uno di formaggio. Cuociamo in forno a 220 ° per circa 20 minuti e il piatto è pronto. Buon appetito!

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

16 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago