Io le melanzane le faccio con la ricetta di Cannavacciuolo: una vera bontà. Vi svelo la ricetta

Da quando preparo le melanzane così sono ancora più buone, questa ricetta è davvero incredibile l’ho rubata allo chef Cannavacciuolo.

Le melanzane originarie dell’oriente, ad oggi sono diffuse in gran parte dell’Europa e del mondo, in Italia vengono coltivate soprattutto al sud in Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e centro in particolare nel Lazio. Questo ortaggio ha numerosi benefici per il nostro organismo, ciò dipenderebbe soprattutto dalla sua elevata quantità di acqua, che le renderebbe un diuretico e un drenante. Sono ricche di minerali e vitamine, oltre che di fibre, per questa ragione favoriscono il transito intestinale, sono un alimento povero di calorie, svolgono un potere antiossidanteantinfiammatorio e antitumorale. Ottime come contorno, possono essere fritte, grigliate, cotte in padella, al forno e in molti altri modi, in cucina possiamo utilizzarle per dar vita a molte ricette.

Prepara le melanzane in questo modo e te ne innamorerai

Le melanzane di Cannavacciuolo
Melanzane a scarpone, la ricetta- (Spraynews.it)

Questo è uno dei periodi migliori dell’anno per consumare le melanzane, infatti è arrivata la loro stagione, questo ortaggio è tipico dell’estate. La ricetta che andremo a preparare oggi, deriva dalla tradizione napoletana e si tratta delle melanzane a scarpone. Questo piatto viene realizzato in vari passaggi, la melanzana dopo essere stata tagliata a metà, va svuotata e successivamente riempita con diversi ingredienti. Esistono numerose varianti di questa ricetta, quella proposta è del noto Chef Antonio Cannavacciuolo, vediamo dunque come preparare questa delizia.

Melanzane a scarpone la ricetta

Per preparare le melanzane a scarpone per quattro persone, vi serviranno quattro melanzane, 400 g di pomodoro, 60 g di olive taggiasche, 200 g di scamorza affumicata, uno spicchio d’aglio, basilico, olio evo e sale. Per prima cosa iniziate lavando le melanzane, in seguito dividetele a metà per il senso della lunghezza, rimuovendo la polpa in modo tale da ottenere dei gusci da riempire. Tagliate la polpa che avete ottenuto a cubetti e friggeteli nell’olio caldo fino a doratura.

A questo punto lavate i pomodorini e tagliateli a metà, in una padella soffriggete l’aglio con un filo d’olio, eliminatelo e aggiungete i pomodorini. Profumate con qualche foglia di basilico, aggiungete le olive taggiasche denocciolate e le melanzane fritte, regolate di sale e proseguite la cottura per qualche minuto. In una teglia con carta forno, disponete i gusci delle melanzane e riempiteli con il sugo che avete preparato, aggiungete qualche cubetto di scamorza e altre foglie di basilico spezzettate. Cuocete in forno a 190° per circa 15 minuti, infine azionate il grill a 220°, proseguite la cottura per ulteriori cinque minuti, una  volta che saranno pronte, lasciate riposare le melanzane per qualche minuto prima di servirle

Impostazioni privacy