Attualità

Io per Pasqua faccio l’agnello così: la ricetta segreta di mia nonna vi stupirà

Il pranzo di Pasqua si caratterizza per pietanze della tradizione ed io faccio l’agnello proprio come lo faceva la mia nonna: la ricetta da copiare

Il pranzo di Pasqua si caratterizza con piatti della tradizione diversa per ogni regione italiana. La gastronomia di casa nostra presenta una varietà incredibile di pietanze che si differenziano a seconda della regione di appartenenza. E così via libera alla Torta Pasqualina ligure ripiena di erbe campagnole, ricotta e uova, al Casatiello napoletano, una ciambella rustica farcita di salame, ciccioli e formaggio o la Crescia umbra, un pane salato lievitato al pecorino e parmigiano.

Ma il vero protagonista di quasi tutte le tavole pasquali è l’agnello, fatto con lavorazioni diverse, ma presente nella tradizione della Pasqua della nostra intera Penisola. La derivazione arriva dalla tradizione della Pasqua cristiana, quando si sacrificava la bestia per celebrare la morte e la resurrezione di Gesù.

L’agnello

Costolette d’agnello (SprayNews.it)

L’accezione religiosa cristiana ha lasciato il posto alla tradizione culinaria ed ogni regione prepara l’agnello, a modo suo, con differenti lavorazioni specifiche della zona interessata. Per esempio in Puglia si fa l’agnello al forno, a Napoli si prepara con piselli e uova, in molti casi viene impanato e fritto o cotto a spezzatino alla cacciatora in Toscana. Il più famoso è l’abbacchio romano ed io ho ritrovato la vecchia ricetta segreta della mia nonna, una delizia succosa e morbida da preparare facilmente.

Si chiama abbacchio a scottadito, come ci racconta La Repubblica, per il fatto che le costolette di agnello si mangiano con le mani e ti scottano le dita mentre le gusti amabilmente. La carne risulta veramente morbida e molto saporita, grazie alla cottura della carne che la mantiene tenera e succosa. Una vera e propria istituzione nella cucina laziale tipica dei giorni di festa pasquali.

L’abbacchio a scottadito

La preparazione della ricetta segreta di mia nonna è facilissima e prevede questi semplici ingredienti: 450 g di costolette di agnello, 1 limone, 1 rametto di rosmarino, 2 spicchi di aglio, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Per prima cosa si prepara una marinata con aglio, sale, pepe, rosmarino e olio, con cui si spennellano le costolette precedentemente pulite.

Disporre le costolette in una pirofila e lasciare marinare in frigo per circa 30 minuti. Scaldare una piastra, preferibilmente in ghisa e scottare le costolette da entrambi i lati a fuoco vivo per 3/4 minuti sino a che non risultano cotte. Et voilà il nostro abbacchio a scottadito è pronto da servire caldissimo, accompagnato con alcune fette di limone. Una vera delizia, da leccarsi, non a caso, le dita.

Paola Ferraro

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago