Comunicazioni IT-Alert (Spraynews.it)
Ogni tanto i nostri cellulari ricevono notifiche di disastri ambientali o industriali, ma niente paura, si tratta dei test di IT-Alert!
Durante l’estate 2023, la Protezione Civile e il governo italiano hanno promosso una campagna di informazione per i cittadini tramite il sistema IT-Alert. Tale sistema permette di informare i cittadini che vivono in aree interessate da disastri ambientali o industriali tramite notifiche che arrivano sul proprio smartphone ma, ad oggi, è ancora in fase di sperimentazione.
Per questa ragione a cadenza regolare vengono effettuati dei test, attraverso simulazioni destinate a tutte le regioni. Nei mesi scorsi era toccato ad esempio all’Umbria e a numerose altre, mentre a partire dal 22 gennaio 2024 e fino al 26 dello stesso mese sarà la volta di nuove regioni e, in particolare, specifiche città.
Il 22 gennaio ad esempio verrà simulato con incidente nucleare a Torino, con relativa allerta sul cellulare che arriverà all’incirca alle 12:00. Nel messaggio che comparirà sui nostri smartphone, e che necessiterà di essere visionato prima di poter tornare a utilizzare il dispositivo in maniera normale, si leggerà il seguente messaggio: “TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-Alert. Stiamo SIMULANDO un incidente nucleare in un impianto sito in paese estero con potenziali ripercussioni nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente nucleare vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST“.
Il 23 gennaio è la volta della Toscana e in particolare Prato e Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. Lì arriverà un messaggio attorno alle 14:30 del pomeriggio, simulando un incidente industriale. La comunicazione sarà simile a quella destinata a Torino. Mentre il 24 tocca a Calabria, Campania, Emilia Romagna e Sardegna. Il 25 dello stesso mese è la volta di Basilicata, Friuli Venezia Giulia, ancora Campania e Trentino Alto Adige, ove arriveranno messaggi di allerta intorno alle 12:00.
Infine il 26 gennaio è il turno di Abruzzo, Sicilia e Valle D’Aosta. La prima regione verrà messa in allerta per un incidente industriale, mentre le altre per un cedimento diga. In tal modo la Protezione Civile vuole testare l’efficienza del sistema IT-Alert, al fine di contenere i danni a persone e cose in caso di incidenti reali.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…