Viaggi

In Italia c’è un nuovo Cammino di Santiago, il percorso che anche gli spagnoli ammirano

In Italia c’è un nuovo Cammino di Santiago. Un percorso amato da migliaia di persone, e anche gli spagnoli lo ammirano: ecco dove si trova

Il Cammino di Santiago è una delle principali attrazioni e, senza dubbio, una delle esperienze più belle e interessanti che un viaggiatore possa fare nella propria vita. Non importa se lo si fa da soli, con la famiglia o con gli amici. La cosa interessante è che adesso c’è un cammino simile anche in Italia.

I luoghi che si possono visitare facendo il Cammino di Santiago sono innumerevoli. È anche un’occasione perfetta per entrare in contatto con la natura, con sé stessi e con chi ci circonda. Non sono pochi quelli che instaurano rapporti speciali durante il loro viaggio. Esistono diversi percorsi e diverse alternative per portarlo a termine.

Non tutti però sanno che anche in Italia c’è un nuovo Cammino di Santiago, ovviamente non ha nulla a che fare con quello spagnolo, però i percorsi e le strade lo ricordano parecchio.

Il nuovo cammino di Santiago che si trova in Italia: tutti i dettagli

Stiamo parlando del Cammino Materano, che è stato ribattezzato da El Pais come il “nuovo cammino di Santiago” proprio per via dei tanti sentieri di campagna e i vicoletti dei paesi. Un paragone che fa ben sperare che un giorno questo cammino possa attirare l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, come succede da anni con quello spagnolo.

Il Cammino Materano è il nuovo cammino Italiano accostato a quello di Santiago – SprayNews.it

Il Cammino Materano attraversa le are interne del Meridione fino ad arrivare nel cuore di uno dei territori italiani più belli, ovvero Matera. Un luogo che in passato è stato un punto di equilibrio tra culture diverse. La città è un luogo ancestrale, sospeso a metà strada tra la Puglia e la Basilicata, ed è la destinazione perfetta per chi ama o vuole scoprire le due terre.

Il percorso in questione viene effettuato da Bari a Matera ed è lungo 167,2 chilometri. L’altitudine massima toccata è di 450 metri sopra il livello del mare e, durante il percorso, ci sono 7 tappe da fare: Bari, Bitetto, Cassano delle Murge, Santeramo in Colle, Altamura, Gravina in Puglia e Santuario di Santa Maria di Picciano che si trova a Matera. Le stagioni migliori per partire sono primavera e autunno.

Isabella Insolia

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago