Zeppole di San Giuseppe - spraynews.it
Zeppole di San Giuseppe: ecco la ricetta per preparare il dolce tradizionale per celebrare la Festa del Papà.
La zeppola è un dolce tipico della tradizione pasticcera pugliese. Diffuse in tutte le regioni di Italia, le zeppole sono preparate in modi differenti al Sud Italia rispetto che al Nord. Chiamate comunemente “Zeppole di San Giuseppe”, sono considerate il dolce tradizionale della Festa del Papà, che si celebra proprio nella giornata del 19 marzo dedicata San Giuseppe. Farcite con crema pasticcera, fritte o cotte al forno, le zeppole sono amate in tutta Italia. All’avvicinarsi del 19 marzo non si può non proporre una ricetta originale per preparare questo dolce della tradizione culinaria italiana.
Per preparare le Zeppole di San Giuseppe si potrà seguire una ricetta straordinaria che permetterà di realizzare dolci buonissimi come quelli della pasticceria. Per l’impasto occorrono 200 millilitri di acqua, 60 grammi di burro, 130 grammi di farina, la scorza di mezzo limone, tre uova, un pizzico di sale. Messa l’acqua in un pentolino sul fuoco, aggiungere il burro e il sale, la scorza di limone grattugiata. Arrivata a bollitura, spengere e lasciare riposare. Aggiungere le uova mescolando bene. Preparare una teglia coperta da carta da forno e, utilizzando una sac à poche con il beccuccio stellato, formare con l’impasto due cerchi sovrapposti per le zeppole.
Infornare per un quarto d’ora a 200 gradi e per altri quindici minuti abbassando la temperatura del forno a 170 gradi. Spegnere e lasciare le zeppole per altri dieci minuti nel forno per poi sfornarle. Per preparare la crema pasticcera gli ingredienti necessari sono: 200 grammi di panna fresca, 400 grammi di latte intero, 150 grammi di tuorlo (pari circa a 9 uova), 150 grammi di zucchero semolato, 20 grammi di amido di mais, 20 grammi amido di riso, una bacca di vaniglia, burro.
Per prima cosa per preparare la crema pasticcera occorre versare il latte e la panna in un pentolino e metterlo sul fuoco. Si dovranno poi aggiungere 100 grammi di zucchero e la vaniglia. Appena il latte e la panna arriveranno al bollore, bisogna abbassare il fuoco e versare il composto a base di tuorli. Con una frusta si potrà poi mescolare la crema finché non sarà liscia e omogenea. Tolto dal fuoco, il composto ancora caldo potrà essere emulsionato con un mixer da cucina. Una volta pronta, mettere la crema nella sac à poche e farcire la zeppola con la crema sia all’interno sia sopra. Guarnire le zeppole con amarene o ciliegie o altra frutta candita e spolverare con zucchero a velo.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…