Attualità

Lavare la macchina nel cortile del condominio, si può fare? Cosa dice la legge

Vi siete mai ritrovati a lavare la macchina per conto vostro nel cortile del condominio o magari nel vialetto privato? La verità e che forse non avreste potuto farlo.

Quante volte vi siete detti “questa volta l’auto me la lavo da solo” e magari vi siete messi sotto casa nel cortile del condominio o magari nel vialetto privato che costeggia la porta di casa. Ebbene, la verità è che forse non avreste potuto lavare la macchina così in tranquillità.

Lavare la macchina del cortile del condominio o in generale in uno spazio condiviso con qualcuno è una questione che può diventare anche abbastanza spinosa e che molto dipende dal regolamento adottato dai condomini. La stessa operazione praticata in una strada di proprietà come in un giardino privato può allo stesso modo creare problemi. In entrambi i casi è bene sapere che c’è il rischio di incorrere in problemi legali.

Lavaggio dell’auto fai da te, cosa dicono i regolamenti i condominio e le leggi

È davvero possibile lavare la macchina nel giardino di casa (SprayNews.it)

La vertà è che non ci può mettere con tranquillità a lavare la macchina nelle zone comuni del condominio se nel regolamento adottato questa pratica è espressamente vietata. Addirittura non si può fare neanche se nel suddetto regolamento è solo nominato lo sporcare le aree comuni. Soprattutto non si può utilizzare, eventualmente, l’acqua del condominio. Allo stesso modo, i condomini possono concordare nel regolamento l’eventuali di utilizzare gli spazi comuni per scopi di questo tipo, magari anche inserendo le fasce orarie in cui è possibile farlo.

E se invece il regolamento condominiale non riporta nulla sull’utilizzo delle aree comuni? Allora il riferimento legislativo in questo caso è l’art. 1102 del Codice Civile, nel quale si articola proprio l’uso delle aree comuni all’interno dei condomini; nei fatti si permette ai condomini di utilizzare questi spazi come meglio ritiene opportuno a patto però che non ne modifichi la destinazione d’uso e non ne impedisca l’accessibilità o il passaggio agli altri condomini. È fondamentale però che nessuna pratica causi danni né tantomeno comprometta il decoro del condominio.

E se invece di prova a lavare l’auto in strada, magari nel vialetto privato come nel giardino? Vale la regola della proprietà privata, ovviamente, è comunque indispensabile rispettare alcune precauzioni riguardo gli scarichi dell’acqua che non dovranno defluire sul suolo pubblico, né tanto meno in fiumi, canali o altri sistemi di irrigazione pubblici o privati. Lo scopo è di evitare l’inquinamento delle acque che comunque potrebbe comportare problemi legali.

E invece lavare la macchina in una strada pubblica?

Non è assolutamente permesso. Si tratta di un reato che riguarda la violazione del Dl. n.152 del 2006 noto come Norme in materia ambientale, oltre che una violazione del Codice della Strada. Il riferimento è ovviamente allo scarico delle sostanze chimiche che finirebbero negli scoli pubblici, provocando un danno al suolo oltre che alle persone.

Per questo motivo sono previste anche delle sanzioni pecuniarie che vanno dai 105 ai 422 euro.

Anna Peluso

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago