Attualità

Legge sul “Ripristino della natura”, Greta Thunberg protesta davanti all’Europarlamento

L’attivista ambientale Greta Thunberg ha manifestato a Strasburgo insieme ai Fridays For Future in vista del voto di domani: “Scegliete la natura e le persone anziché il profitto e l’avidità”

“Il nostro messaggio per i politici è: scegliete la natura e le persone anziché il profitto e l’avidità. Se continueranno così, dimostreranno una volta in più che stanno tradendo la nostra fiducia, quindi spero ci smentiscano“. Questa mattina Greta Thunberg era davanti all’Europarlamento in vista del voto di domani sulla contestata legge sul “Ripristino della natura”.

A protestare a Strasburgo insieme all’attivista ambientale e ai Fridays for Future c’erano anche Socialdemocratici, Verdi e Sinistra. “In gioco è la natura. Se non la proteggiamo un numero indefinito di persone perderà la vita”, ha incalzato la 20enne svedese. “La destra sta cercando di segare via il ramo su cui tutti noi sediamo”.

A fare da controcanto un altro presidio, quello degli agricoltori europei guidati dalla Copa-Cogeca, il sindacato degli agricoltori e delle cooperative agricole europee, insieme al presidente del Partito popolare europeo Manfred Weber.

“Fermatevi, ritirate la bozza di legge sul ripristino della natura”, ha detto il leader del Ppe. “Prendiamo il tema della biodiversità molto seriamente ma questa legge è pericolosa per i cittadini e le imprese”.

Sulla legge proposta dalla Commissione europea ambientalisti e agricoltori infatti sono spaccati. Proprio come l’aula che domani di appresta a votare il provvedimento.

Foto EPA/JULIEN WARNAND

Cos’è la legge sul “Ripristino della natura”

La cosiddetta Nature Restoration Law” è molto contestata perché punta a rendere la protezione della natura e il ripristino degli ecosistemi europei un obbligo di legge.

Si tratta di uno dei pilastri del Pacchetto Clima della Commissione Von der Leyen e si inserisce nella strategia sulla biodiversità per il 2030.

Nel dettaglio, la legge mira a ripristinare entro il 2030 almeno il 20% delle superfici terrestri e marine dell’Unione e il 15% dei fiumi nella loro lunghezza. Inoltre, sempre entro il 2030, prevede la realizzazione di elementi paesaggistici ad alta biodiversità su almeno il 10% della superficie agricola utilizzata.

Entro il 2050 la legge ha poi l’obiettivo di recuperare tutti gli ecosistemi che necessitano di azioni di ripristino. Dunque non solo le aree protette ma anche i terreni agricoli e le aree urbane.

Il testo fa riferimento agli ecosistemi fluviali, forestali, urbani e agricoli. Tra gli obiettivi: ridurre le barriere che limitano la connettività dei fiumi, aumentare gli stock di carbonio migliorando la gestione forestale, diminuire l’uso di pesticidi, rendere più sostenibile la pesca, aumentare il verde urbano, diversificare le aree coltivate per favorire farfalle, insetti impollinatori e uccelli, combattere l’uso indiscriminato di fertilizzanti e monocolture intensive

I negoziati erano partiti all’insegna del dialogo ma poi si sono arenati per le posizioni divergenti di Socialdemocratici e Popolari sui temi ambientali. Anche il governo italiano è molto critico su alcuni aspetti del testo.

L’opposizione degli agricoltori

Secondo gli agricoltori, la legge ridurrebbe le aree destinate alle attività agricole e forestali. “Diminuirebbe di fatto la nostra capacità di produrre cibo e saremmo più esposti alle importazioni che noi e tante Ong e organizzazioni considerano rischiose. Vogliamo produrre cibo per i cittadini europei e questa legislazione minaccia seriamente questo obiettivo del nostro settore”, ha detto il segretario generale della Copa-Cogeca Pekka Pekkonen.

Federica Giovannetti

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago