Attualità

L’Italia è un Paese di vecchi? La conferma arriva dall’ultimo rapporto dell’Istat

In Italia un quarto della popolazione ha più di 65 anni e per ogni 100 giovani ci sono 184 anziani, oggi l’aspettativa di vita è di 80,5 anni per gli uomini e 84,8 anni per le donne

Siamo il Paese più vecchio d’Europa e il secondo nel mondo, lo conferma l’Istat, con il suo ultimo rapporto del 2023. Davanti a noi c’è solo il Giappone, con il 28% di abitanti over 65 che in Italia rappresentano invece il 24%.

In Italia è record di ultracentenari, sono circa 22mila, mentre calano le nascite (-1,1% sul 2022, -10,7% sul 2019). Secondo l’Istat l’età media in cui la donna concepisce il primo figlio è 32,4 anni, e i bambini sono in media 1,24 per donna. Il 2022 ha registrato il numero più basso di nascite (393mila, per la prima volta dall’Unità d’Italia sotto le 400mila) e per il numero più alto di decessi (713mila) e soltanto nei primi 4 mesi del 2023 sono stati registrati più decessi (232 mila) che nascite (118mila).

Un quarto della popolazione in Italia ha più di 65 anni e per ogni 100 giovani ci sono 184 anziani

In Italia un quarto della popolazione ha più di 65 anni e per ogni 100 giovani ci sono 184 anziani. Oggi l’età media della popolazione si è innalzata: da 45,7 anni a 46,4 anni tra l’inizio del 2020 e l’inizio del 2023. Anche la stima della speranza di vita alla nascita è aumentata, oggi l’aspettativa di vita è di 80,5 anni per gli uomini e 84,8 anni per le donne.

Il primo gennaio 2023 gli ultracentenari nel nostro Paese erano circa 22 mila, il numero più alto raggiunto finora e oltre l’80% di questi sono donne.

Foto | unsplash @eduardobarrios – Spraynews.it

Al 31 dicembre 2022 la popolazione residente in Italia ha registrato un calo e si è visto ridurre il numero delle persone tra 15 e 64 anni e dei ragazzi. Quest’anno l’Istat ha analizzato la situazione anche dal punto di vista qualitativo, con uno sguardo, ad esempio, al tasso di occupazione femminile. L’80,7 delle donne single è occupato professionalmente, contro il 74,9% delle donne che vivono in coppia ma senza figli, segue poi il 58,3% delle donne in coppia e con figli. Le gravidanze si hanno in età sempre più avanzate. L’Istituto suggerisce di puntare su programmi che garantiscano il benessere dei giovani e delle donne, incentivando così la natalità. Il calo delle nascite potrebbe dipendere per l’80% dal cosiddetto “effetto struttura” e per il 20% dalla minore fecondità.

Le stime degli ultimi rapporti confermano che nel 2041 la popolazione degli ultraottantenne potrebbe superare i 6 milioni, mentre quella degli ultranovantenni potrebbe arrivare addirittura a 1,4 milioni.

Giuliana Presti

Recent Posts

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

4 giorni ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

3 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

4 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago