Categories: Attualità

Maturità 2023, al via la seconda prova: ecco tutte le tracce

Dopo la prima prova di ieri, oggi 530mila studenti stanno affrontando la seconda prova degli esami di maturità 2023. Vediamo quali sono le materie e le tracce uscite

Oggi è il fatidico giorno della seconda prova di maturità. Dopo aver affrontato ieri la prima prova, che è risultata essere piena di sorprese, da questa mattina più di 530mila studenti di tutta Italia stanno affrontando il secondo scritto della prova di maturità 2023. Le sorprese sono state decisamente di meno, dato che già da gennaio si era a conoscenza delle materie che sarebbero uscite per ogni indirizzo, ma vediamo le tracce proposte dal Ministero.

Le tracce della seconda prova di maturità 2023

Partiamo dicendo che la durata varia, come ogni anno, a seconda dell’indirizzo: 6 ore al Classico, 4-6 ore Scientifico. Linguistico e tutti gli altri istituti e tre giorni per 6 ore al giorno all’Artistico. Il voto previsto, inoltre, è di massimo 20 punti.

Al liceo Classico è stato proposto “Chi è saggio non teme il volgo”, un brano di Seneca per latino. Ai maturandi, oltre alla traduzione, nella seconda parte del compito è chiesta la comprensione e l’interpretazione del testo, l’analisi linguistica e stilistica, un approfondimento e riflessioni personali sul tema.

Immagine | Pixabay @kontrast-fotodesign – Spraynews.it

Problemi con funzioni sono la traccia proposta al liceo Scientifico. Per quanto riguarda il compito di matematica al Liceo Scientifico, i due problemi richiedono entrambi lo studio di una funzione. Per quanto riguarda gli 8 quesiti della prova di matematica, diversi di questi riguardano l’analisi matematica, dall’applicazione del Teorema di Rolle allo studio degli zeri di una funzione, combinati con alcuni di geometria (dimostrazioni su triangoli e parallelepipedi) e di geometria analitica. Infine, un quesito sul calcolo delle probabilità, con un dado truccato.

Al liceo per le Scienze Umane, per l’indirizzo scienze umane, la traccia è stata divisa in due parti: la prima è un brano tratto dall’opera “l metodo. Etica” di Edgar Morin, la seconda, invece, è invece incentrata su un estratto dagli “Scritti Civili” di Vittorio Bachelet.

Per il liceo Linguistico la seconda prova è stata divisa tra prima e seconda lingua straniera, con le tracce che prevedono una comprensione del testo e la stesura di un breve tema.

Ecco, di seguito, la lista delle materie per ogni indirizzo:

  • Liceo artistico – Architettura e Ambiente: Discipline progettuali architettura e ambiente
  • Liceo artistico – Arti figurative plastico scultoreo: Discipline plastico-scultoree
  • Liceo Scienze Umane, opzione economico sociale: Diritto ed economia politica
  • Liceo Musicale e Coreutico – Sezione Musicale: Teoria, analisi e composizione
  • Liceo Musicale e Coreutico – Sezione Coreutica: Tecniche della danza
  • Amministrazione Finanza e Marketing: Economia aziendale
  • Amministrazione Finanza e Marketing – Articolazione Relazioni internazionali per il marketing: Economia aziendale e geopolitica
  • Turismo: Discipline turistiche e aziendali
  • Meccanica, meccatronica ed energia – Articolazione meccanica e meccatronica: Disegno, progettazione, organizzazione industriale
  • Trasporti e logistica – Costruzione del mezzo: Struttura costruzione sistemi impianti del mezzo
  • Elettronica ed elettrotecnica – Elettronica: Elettronica ed elettrotecnica
  • Elettronica ed elettrotecnica – Elettrotecnica: Elettronica ed elettrotecnica
  • Informatica e Telecomunicazioni – Informatica: Informatica
  • Grafica e comunicazione: Progettazione multimediale
  • Chimica, materiali e biotecnologie – Chimica e materiali: Tecnologie chimiche e industriali
  • Sistema Moda – Tessile, abbigliamento e moda: Ideazione, progettazione e industrializzazione prodotti
  • Agraria, agroalimentare e agroindustria – Produzioni e trasformazioni: Produzioni vegetali
  • Costruzioni, ambiente e territorio: Progettazione, costruzioni e impianti
  • Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale: Economia agraria e dello sviluppo territoriale
  • Servizi sociosanitari: Igiene e cultura medico-sanitaria
  • Servizi commerciali: Tecniche professionali dei servizi commerciali
Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago