Attualità

Metti il miele nelle bevande bollenti? È un errore da non fare: il motivo

Anche tu sei uno di quelli che mette il miele nelle bevande bollenti? È un errore da non fare, questo è il motivo che ti indurrà a modificare le tue abitudini.

L’alimento dolce per eccellenza è senza ombra di dubbio il miele. La crema dorata prodotta col lavoro delle api e che permette di portare sulle tavole un qualcosa di veramente prezioso e molto gustoso. Essendo zuccheri naturali, tale alimento viene consumato praticamente da tutti, anche da chi pratica regolarmente un’attività fisica.

Spalmato sulle fette biscottate, è il mix perfetto per iniziare bene la giornata. Il miele – è giusto ricordare – è prezioso anche per quanto concerne la sua produzione, è noto infatti come le api a causa del cambiamento climatico stiano progressivamente riducendo la loro presenza col rischio un giorno di vederle estinte.

Miele, occhio a come lo usi, no nelle bevande bollenti

perché il miele non va messo nelle bevande calde (Spraynews.it)

Il miele da sempre viene utilizzato tantissimo in cucina per preparare  piatti dai contorni – base di formaggi o cornetti salati – gli antipasti e passando chiaramente per i dolci dove trova la sua maggiore dimensione. Come già sopra accennato, è anche alleato di chi pratica attività sportiva quindi ne consegue che la persona che vuole mantenere un regime alimentare sano e quindi non vuole ricorrere ad esempio agli zuccheri raffinati e trattati, preferisce usare il miele.

Spesso viene impiegato per dolcificare il latte o anche per il caffè, sorge quindi spontanea la domanda: ma questa pratica così diffusa è salutare oppure da depennare per la sua lesività? E’ difficile da ammettere ma il miele nelle bevande calde fa veramente male. Secondo gli esperti infatti il miele non andrebbe mai portato a temperatura al di sopra dei 70 gradi questo perché finirebbe per pastorizzarsi e perderebbe le sue proprietà organolettiche.

Attenzione, non è nocivo per l’uomo ma ne modifica gusto, profumatore e consistenza, quindi verrebbe meno il motivo per il quale viene introdotto. Sarebbe, così facendo, un mero dolcificante al pari degli altri presenti in commercio, perderebbe la sua peculiarità. Questo spiega anche perché gli apicoltori stanno molto attenti alla fase di raccolta, confezionamento e conservazione del miele perché la temperatura dev’essere sempre controllata.

Un sorso di natura

Il miele è un prodotto che deriva al 100% della Natura e tale deve rimanere, quindi modificarlo non avrebbe senso. Piuttosto vanno apprezzate e sottolineate le sue sfumature naturali. Da quando precede si evince che il miele a condizione che se ne mantenga la temperatura può essere introdotto ovunque. Ma non solo, gli apicoltori suggeriscono una chicca preziosa ossia di introdurre il miele anche solo nell’acqua. Grazie infatti ai loro aromi che compongono diverse varietà di miele, anche l’acqua si presta bene ad essere gustata con del miele. Non resta che scegliere a seconda dei gusti un prodotto più dolce o più amaro, basta solo che l’acqua – attenzione – sia tiepida.

Maria Longo

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago