Viaggi

Mont Saint-Michel, l’isola diventa inaccessibile: quando vedere lo spettacolo delle maree

Lo spettacolo suggestivo di Mont Saint-Michel lascia senza fiato: ecco quando poter vedere le maree, le info.

In piena estate, è impossibile non pensare ai viaggi che già sono stati fatti, oppure a quelli che si faranno prossimamente; tantissime sono le mete suggestive da poter visitare in Italia, in Europa e nel mondo, basta solamente pianificare nel migliore dei modi la propria vacanza ed il gioco è fatto.

Tra le regioni da visitare assolutamente almeno una volta della vitac’è la Normandia, situata nel Nord della Francia e ben nota alla Storia per gli eventi della Seconda Guerra Mondiale; tra i tanti motivi per visitarla le meravigliose tracce lasciate dai Normanni, nonché incredibili città come Caen e Giverny.

Su tutti, però, spicca Mont Saint-Michel, isolotto dove si delinea l’imponente abbazia; tra l’architettura, il mito e i particolari fenomeni delle maree, questo luogo è in grado di affascinare tutti i suoi visitatori. Ma qual è il miglior periodo per visitarlo e per godere dello spettacolo offerto dalle maree? Ecco i dettagli.

Mont Saint-Michel, ecco quando visitarlo: le info

Mont Saint-Michel è circondato, oltre che da leggende, anche da affascinanti misteri legati alla sua costituzione; patrimonio mondiale dell’Unesco dal ’79, si erge su un isolotto roccioso circondato da una baia, dove in determinati periodi dell’anno le maree offrono ai visitatori uno spettacolo davvero unico. Come ricorda il sito ufficiale dedicato al turismo in Normandia, una volta superato il valore di 110 dal coefficiente di marea, il Mont viene completamente circondato dall’acqua, risultando senza alcun collegamento al continente e, di fatto, tornando ad essere un’isola.

L’alta marea (credits: screenshot YouTube Normandie Tourisme) – spraynews.it

Ovviamente, non sempre il coefficiente di marea supera il valore necessario per riempire il guado: le cifre vengono riportate costantemente sullo specifico sito e cambiano a seconda degli orari e dei periodi dell’anno. Tendenzialmente, ci sono due alte maree al giorno; ad oggi, pare siano previste giornate di intensa alta marea nei primi di agosto, nei primi di settembre e negli ultimi giorni del mese, oltre che a inizio e fine ottobre.

Uno spettacolo davvero unico, con la visita che va pianificata in ogni minimo dettaglio arrivando all’incirca due ore prima delle altee mare: per una visione generale, è meglio posizionarsi sui bastioni e sul sagrato dell’abbazia, mentre per vedere da vicino è consigliato il ponte-passerella. Sulla  foce dei fiumi, invece, si potrà assistere all’incredibile potenza delle onde. Un luogo davvero magico, dove vale sempre la pena tornare.

Manuel

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago