Viaggi

Monte Sant’Angelo, un borgo nel cuore del Gargano unico nel suo genere: storia, bellezza e una tradizione culinaria tutta da provare

Monte Sant’Angelo è un meraviglioso borgo nel cuore del Gargano che merita la vostra visita. Ecco cosa fare, cosa vedere e cosa mangiare.

Avete deciso di concedervi un weekend fuori porta o una vera e propria vacanza di più giorni e non sapete dove andare? Senza spostarsi troppo, anche l’Italia è in grado di offrire una lunghissima serie di piccoli borghi e paesini che meritano la vostra attenzione e che potrebbero lasciarvi senza parole. Con la possibilità di immergersi in culture tipiche del luogo e di provare piatti della tradizione.

E non parliamo necessariamente delle grandi città come Roma, Firenze e Venezia, ma anche di chicche nascoste sparse per tutto lo Stivale e la cui attenzione non è mai abbastanza. C’è per esempio Monte Sant’Angelo, un meraviglioso paesino nel cuore del Gargano che sta conquistando sempre più turisti e appassionati negli ultimi anni. Per via della sua storia, la sua bellezza e le sue delizie culinarie. Ecco tutto quello che dovete sapere, così il vostro viaggio sarà già pianificato.

Monte Sant’Angelo: storia, luoghi di interesse e cibo del posto

Se avete deciso di visitare Monte Sant’Angelo, allora questo borgo è esattamente ciò che fa al caso vostro. Stiamo parlando del centro abitato più alto di tutto il Gargano, scelto come capitale della cultura Pugliese nel 2024.

Tra le principali attrazioni segnaliamo la Basilica di San Michele, il simbolo del paese che dal 2011 è riconosciuto come patrimonio dell’UNESCO. Apparsa per la prima volta in una grotta, ancora oggi ha una parte antica e molto affascinante per poter visitare il museo lapidario e quello devozione al costo di 5 euro. Degno di interesse poi il Rione Junno, il quartiere più antico del paese con tante piccole casette bianche che si ergono su una superficie in pendenza.

Cosa non può mancare nel vostro itinerario a Monte Sant’Angelo – Spraynews.it

Se siete amanti del fantasy, il castello Normanno Svevo Angioino Aragonese non può mancare nel vostro itinerario. Si tratta di una bellissima struttura visitabile con un ticket di 2 euro per scoprire tutti i segreti del posto. Ma ora arriviamo ad uno degli argomenti di maggior interesse: il cibo tipico del posto. A partire dal caciocavallo podolico, un formaggio che è diventata negli anni un’eccellenza del borgo.

O anche il famoso pane di Monte Sant’Angelo, che tradizionalmente va accompagnato con olio EVO della Piana di Macchia. E poi le ostie ripiene di mandorle e miele, le cartellate, il d’operato e i calzoncelli. Menzione d’onore per l’artigianato, con tantissimi negozietti dove poter acquistare prodotti in pietra e ceramica.

Pasquale Conte

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

2 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago