Attenzione alla comparsa della muffa sul formaggio - Spraynews.eu
Muffa sul formaggio, attenzione alla comparsa di chiazze e di macchie: ma è davvero possibile mangiarla? Cosa dice l’esperto
Per definizione, per formaggio indichiamo il prodotto ottenuto dal latte (qui vi abbiamo spiegato perché quello scaduto non va buttato via) dopo una coagulazione acida o presamica in cui vengono usati anche fermenti o cloruro di sodio. Gli unici ingredienti previsti sono questi: al limite può essere aggiunto il sale. In commercio esistono veramente tantissimi formaggi: solitamente il procedimento per ottenerli è però lo stesso. In questi prodotti caseari vengono aggiunte al latte le colture microbiche specifiche che forniscono al liquido enzimi che portano alla maturazione del formaggio.
Al giorno d’oggi, tali colture possono essere naturali o create direttamente in laboratorio. Ricchi di nutrienti, rappresentano sicuramente alimenti base della nostra alimentazione. Attenzione però: quando li conservate in frigorifero, possono inevitabilmente formarsi chiazze di muffa. Questi formaggi vanno mangiati o devono essere buttati via?
Quando si parla di formaggi, è bene fare delle differenze importanti. Per prima cosa va sottolineato che se compaiono delle chiazze formate da questi organismi pluricellulari del regno dei funghi è buon segno. Il motivo è semplice: vuol dire che il formaggio non è stato trattato chimicamente ma è naturale. Se dopo qualche giorno c’è la muffa sulla crosta, non spaventatevi. Prendiamo come esempio il pecorino: con l’ausilio di una spugna e di acqua tiepida, rimuovete la muffa e lasciate asciugare a temperatura ambiente. Come suggeriscono gli esperti, se si tratta di un Pecorino stagionato usate sempre una spugna ma lucidate la crosta con olio d’oliva.
Se la muffa è penetrata sulla pasta del formaggio, in questo caso il consiglio generale è quello di rimuovere la zona interessata. Per sicurezza, potete anche rimuovere un paio di centimetri in più intorno all’area. In caso di formaggi freschi come lo stracchino o il mascarpone, se si forma la muffa dovete purtroppo buttarli. Questi prodotti sono estremamente deperibili e difficilissimi da conservarle: il consiglio è di consumarli in tempi relativamente brevi. In realtà, questi formaggi avrebbero anche una data di scadenza relativamente breve: cercate di mangiarli stesso in giornata e di non dimenticarli in frigorifero.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…