Viaggi

Non solo la Reggia di Caserta: in Italia c’è una Versailles che in pochi conoscono, da non perdere

L’Italia e le sue mille sorprese. Luoghi incredibili intrisi di storia che raccontano tanto. Una piccola Versailles, nel nord dello stivale.

Questo è un vero e proprio capolavoro neoclassico il quale si sposa perfettamente con il paesaggio circostante. Siamo per l’esattezza nel Parco di Monza, considerato uno tra i maggiori parchi storici d’Europa. Al suo interno c’è l’Autodromo, la sede storica della Formula 1 Gran Premio d’Italia. La Villa Reale di Monza è un vero e proprio gioiello italiano  tra arte, storia e natura. La Villa fu costruita tra il 1777 e il 1780 e aveva una forma a U, tipica delle Ville Settecentesche lombarde. Altri edifici completavano la bellissima struttura come il Teatrino di Corte, la serra degli agrumi detta Serrone e la Rotonda.

Fu costruita per volere dell’ Arciduca Ferdinando d’Asburgo, il Governatore Generale della Lombardia Austriaca. Fin quando nel 1878 la Villa divenne la residenza estiva della corte, quando Umberto – figlio del Re Vittorio Emanuele II – salì al trono. Con i nuovi ospiti all’interno la Villa subì una vera e propria trasformazione, prediligendo arredi neo-roccocò. Poi i lavori di rammodernamento si interruppero con la morte improvvisa del re e a questo punto la Villa rimase chiusa e dimenticata per molto tempo, fin a quando un lungo lavoro ne ha restituito la sua originaria forma e valore, almeno in parte.

Un gioiello da ammirare

Visitare la Villa Reale di Monza significa esplorare il fascino di un tempo. I Giardini che circondano la struttura sono meravigliosi, circa 40 ettari intrisi di storia, un vero e proprio patrimonio artistico, architettonico e monumentale. Concepiti come dei “giardini all’inglese”, sono arricchiti da alberi, prati, grotte, piccole cascate, una collina artificiale, un tempietto dorico e un laghetto. Ma sono proprio gli alberi a essere il vero “tesoro naturale “di questo luogo. Ci si perde tra la bellezza di ippocastani, cipressi, querce e cedri del Libano.

La bellezza dei Giardini attorno alla Villa Reale di Monza – Spraynews.it

Il Roseto è l’altra “perla” da ammirare in questo luogo magico e reale. Nasce nel 1964 – ben oltre l’originaria costruzione della Villa – per volontà dell’industriale Fumagalli, tanto da prenderne il suo nome, essendo lui stesso il presidente dell’ Associazione Italiana della Rosa. Uno scrigno fiorito e profumato all’interno della Villa Reale di Monza che attira molti curiosi durante le varie visite guidate. In occasione del periodo della fioritura della rosa, diversi sono gli eventi organizzati per la “celebrazione” del fiore.

 

 

La Villa Reale di Monza è un luogo davvero magico, in cui la storia – nel corso dei lunghi e travagliati secoli –  ha avuto il suo ruolo. Una piccola Versailles tutta da scoprire, nel nord Italia.

Filly di Somma

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago