Attualità

Occhio ai teli mare prima di partire per le vacanze: come lavarli per averli perfetti per tutta l’estate

Prendersi cura dei propri teli mare dopo ogni utilizzo ed anche quando li avremo ripescati dagli armadi prima delle vacanze è importante, in che modo possiamo fare.

I teli mare restano per buona parte dell’anno rinchiusi in armadi e cassetti, tra indumenti ed accessori che tiriamo fuori quando arriva l’estate ed è tempo di andare al mare. Per questo motivo richiedono una “manutenzione” particolare, prima del loro ritrovato impiego.

A prescindere da quale sia il loro tessuto costituente, tra microfibra, cotone oppure spugna, i teli mare vanno lavati dopo ogni utilizzo. E sarebbe meglio farlo anche dopo averli recuperati dopo un bel po’ di tempo dai meandri dei nostri mobili di casa deputati ad accogliere vestiario ed accessori.

Potrebbero infatti avere dei residui di umidità tra le loro pieghe, e magari anche qualche insetto. Pulirli, igienizzarli e riportarli ad uno stato migliore sarà l’ideale. E sarà un piacere usare i nostri teli mare riportati come nuovi una volta che ci troveremo in spiaggia oppure in piscina.

Un rischio che potremmo correre adoperando un lavaggio sbagliato dei nostri teli mare consiste nel far perdere loro la morbidezza che invece li caratterizza. Già la presenza con il sale ed il cloro, nel caso di impiego rispettivamente al mare od in piscina, compromette questa loro peculiarità nel breve volgere di qualche giorno. Un lavaggio come si deve invece sarà in grado di preservarli.

Teli mare, come fare per lavarli conservando la loro morbidezza

Telo mare (spraynews.it)

Sappiamo tutti che i teli mare vengono stesi a terra, sulla sabbia, e che entrano in contatto con i nostri corpi che tutto sono fuorché freschi ed asciutti. Perciò tutto questo può contribuire a rovinarli prima rispetto ai normali vestiti. Il lavaggio consigliato per lavarli è quello indicato sulle loro etichette.

In base al tessuto esistono diversi accorgimenti ben specifici. Anzitutto è bene scuoterli ogni volta prima di metterli in lavatrice oppure a mollo, per eliminare la presenza di eventuali granelli di sabbia rimasti attaccati. Per i teli fatti in cotone, laviamoli con del sapone di Marsiglia con un lavaggio normale della durata di mezzora in lavatrice.

Quelli in spugna richiedono invece un trattamento in acqua tiepida con del bicarbonato di sodio e dell’olio essenziale di quelli che si preferisce per conferire loro un buon profumo. Infine i teli in microfibra sono da lavare a circa 40° in lavatrice senza ammorbidente.

A volte potrebbe capitare di ritrovarsi con dei teli mare induriti. Questo capita a causa di una asciugatura non corretta, con magari una esposizione diretta eccessiva al Sole. Però anche detersivo ed acqua possono contribuire a rendere questa resa sbagliata. Risciacqui frettolosi o troppo detersivo possono essere responsabili del rilascio di residui di sapone.

Quando invece sono vecchi e consunti, possiamo anche non buttare i teli mare che non useremo più. Possono essere infatti facilmente ricilicati per altri scopi utili in casa.

Salvatore Lavino

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

5 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago