Attualità

Ora legale 2024, quando sposteremo le lancette: la data da segnare in rosso sul calendario

L’inverno sta per concludersi e tra poco si dovranno spostare le lancette: quando arriva l’ora legale? Coincide con le feste di Pasqua.

Siamo alle ultime settimane dell’inverno, anche se, viste le temperature elevate, sembra che la stagione sia stata proprio saltata. Purtroppo queste sono le conseguenze del cambiamento climatico, e la situazione è sempre più drammatica. Sembra di essere già in primavera, visto il risveglio della natura, e in tanti si chiedono quando si dovranno spostare le lancette per l’ora legale.

Quest’anno l’ora legale coincide con le festività pasquali. Come sempre, lo spostamento delle lancette è accompagnato da una scia di polemiche e di dibattiti sull’utilità di questo cambio di orario. Da decenni gli esperti informano sui benefici di mantenere l’ora legale in vigore tutto l’anno, eppure, ogni volta, ecco che l’Italia torna all’ora solare.

Ora solare e ora legale: quando bisognerà spostare nuovamente le lancette dell’orologio

Cambiare le lancette dell’orologio (Spraynews.it)

La scelta di adottare l’ora legale è a discrezione di ogni singolo paese. Già da tempo, infatti, molteplici nazioni hanno scelto di mantenere l’ora legale, quindi quella in vigore nei mesi caldi, per tutto l’anno. Lo hanno fatto per due questioni: la prima è di natura economica, perché l’ora legale garantisce più luce, facendo risparmiare sull’energia elettrica.

La seconda è legata al benessere psicofisico. Avere a disposizione più ore di luce, infatti, fa bene al cervello, alle funzioni cognitive, e alla benessere generale dell’organismo. Ciò è importante soprattutto nei paesi posti all’estremo nord, i quali in inverno godono di poca luce giornaliera. Comunque sia, in Italia si dibatte da decenni su questo tema.

Gli esperti hanno calcolato tutti i benefici che ne potremmo ricavare, se scegliessimo l’ora legale fissa per tutto l’anno, eppure, gli appelli sono sempre ignorati. E così, ancora una volta, ci ritroviamo a spostare le lancette dell’orologio, all’inizio della primavera.

L’entrata di vigore dell’ora legale, la data esatta

Ma quando entrerà in vigore l’ora legale? Il passaggio dall’ora solare all’ora legale avverrà il prossimo sabato 30 marzo 2024, in concomitanza con le feste di Pasqua. Grazie allo spostamento, potremo godere di un’ora in più di luce.

Alle 2:00 di domenica 31 marzo, dunque, dovremo spostare le lancette avanti, saltando perciò un’ora e arrivando in un batter di ciglia alle 3:00, perdendo così un’ora di sonno. L’ora legale rimarrà in vigore fino al 27 ottobre, quando si tornerà all’ora solare. Il cambio di orario consentirà un maggiore risparmio energetico, allungando le giornate.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

20 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago