Attualità

Orto e giardino, cosa piantare in vaso nel mese di luglio per una raccolta abbondante

Cosa piantare nell’orto e nel giardino nel mese di luglio? Ecco tutti i consigli degli esperti per un raccolto abbondante nei prossimi mesi.

Il lavoro dei mesi passati ha permesso di avere un raccolto abbondante in primavera ed estate. La stessa cosa bisogna fare in questo periodo per poter avere un raccolto abbondante nei mesi autunnali. Infatti, avere un orto o un giardino significa dover sempre fare qualcosa tra riordinare, seminare o raccogliere.

In questo articolo ci concentreremo in modo particolare su cosa piantare in vaso a luglio. C’è caldo, tante persone non vorrebbero fare nulla se non oziare in zone ombreggiate e fresche. Ma queste attività ripagheranno in modo eccellente nei prossimi mesi e ne vale la pena.

Vediamo, allora, quali sono i migliori ortaggi da piantare e in che modo farlo per non sbagliare e per non fare fatica in giorni in cui le temperature possono essere molto alte.

Cosa piantare nell’orto e nel giardino nel mese di luglio

Insalata dell’orto (Spraynews.it)

Innanzitutto, è opportuno tenere sempre ben pulito e ordinato sia l’orto che il giardino. Questo eviterà la presenza di erbe infestanti e di insetti e parassiti indesiderati. Poi, bisogna decidere per bene come organizzare lo spazio, perché ad alcune piante serve il sole, mentre ad altre serve ombra.

Un aspetto da tenere bene in considerazione è il clima. Se abiti nel nord Italia devi tenere conto del fatto che il freddo arriverà presto, mentre nel sud le temperature possono mantenersi miti più a lungo in autunno.

Fatte tutte queste valutazioni, ci sono da considerare gli ortaggi a ciclo breve che crescono molto rapidamente come lattuga, bietole, ravanelli e rucola. Luglio è il mese perfetto per piantare gli spinaci, il cavolo, il finocchio e il sedano. Via libera a cipollotti, carciofi, pomodori e peperoni. Non dimentichiamoci delle zucche, dei fagioli, dei piselli e di due piante aromatiche preziosissime: il prezzemolo e il basilico.

Tutto questo crescerà poi nel periodo che va da settembre a dicembre. Bisogna solamente avere cura di innaffiare costantemente, ma non nelle ore più calde della giornata, bensì al mattino o alla sera. Questo per evitare shock termici.

Tenendo sempre sotto controllo le piante e la loro crescita, potremo avere un raccolto molto abbondante in autunno. Osservare costantemente ci permette di correggere qualcosa oppure rimediare a qualche inconveniente come la presenza di parassiti. Vale la pena spendere del tempo in questa attività, che è anche rilassante e benefica da certi punti di vista.

 

Nadia Fusetti

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

4 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago