Viaggi

Paese che vai, usanza che trovi. Leggete qui se non volete fare brutta figura in vacanza

Dal Regno Unito le regole di galateo per il perfetto turista. Cosa si può fare e cosa è meglio evitare in 165 Paesi del mondo

Paese che vai, usanza che trovi, dice il proverbio. In altre parole, quando si viaggia sarebbe opportuno seguire le usanze del posto, nel rispetto di quelle che sono le tradizioni e la cultura locali, anche quando queste possono essere molto lontane dalle nostre.

A darci una mano arriva Remitly, società di money transfer del Regno Unito, che ha pubblicato le regole del galateo turistico nel mondo, servendosi di una chiara e semplice mappa. Più che regole, si tratta di consilgi preziosi che possono aiutare il viaggiatore a sapere cosa fare e cosa non fare, per onorare tradizioni e, nei casi peggiori, evitare problemi con le autorità.

Come è stato realizzato lo studio? I ricercatori hanno esaminato i risultati delle ricerche su Google per frasi come “galateo” in 165 Paesi. “Volevamo capire quanto siano stravaganti alcune delle nostre usanze e quali differenze ci siano, cosa possa essere un complimento in un posto e potenzialmente un insulto in un altro“, spiegano da Remitly.

Niente fiori gialli in regalo in Bulgaria o pollice in su in Argentina

Vediamo insieme alcuni dei risultati più curiosi di questa ricerca. Parlando di cibo, ad esempio, in Egitto è considerato scortese chiedere il sale, perché potrebbe offendere lo chef suggerendo che la pietanza è poco condita. Mentre alcuni scartano il cibo caduto a terra, in Afghanistan è usanza baciare il pane dopo che ha toccato il pavimento, in segno di sacra riverenza. In Cina, se si gira un pesce che si trova nel piatto, si pensa che porti sfortuna.

Immagine | Unsplash @element5digital – Spraynews.it

Se per molti Paesi biascicare è considerata cattiva educazione, in Giappone è pratica piuttosto comune e viene visto come un complimento allo chef e un segno di ringraziamento per il pasto.

Se ci troviamo in un Paese musulmano, invece, e vogliamo consegnare un regalo o qualsiasi cosa, teniamo presente che per molti di questi Paesi la mano sinistra è usata per l’igiene personale e per questo può essere considerata la “meno pura“. Pertanto, quando ci si trova in paesi come l’Iraq, il Myanmar, il Nepal, il Pakistan o gli Emirati Arabi Uniti, bisogna sempre assicurarsi di consegnare il regalo con la mano destra.

Sebbene molti di noi accettino l’idea di mangiare anche con le mani, in Norvegia è assolutamente vietato e l’uso delle posate è d’obbligo. In Bulgaria è considerato un passo falso comprare a qualcuno dei fiori gialli, perché spesso viene interpretato come un segno di odio.

Se in alcuni Paesi il ritardo è considerato maleducazione, in altri fa parte dello stile di vita quotidiano, come in Costa Rica e in El Salvador.

Infine, fate attenzione, ad alcuni gesti che per voi sono comuni e simpatici: in molti Paesi, infatti, un semplice pollice alzato può essere interpretato come un semplice e amichevole “sì” o “ok”, ma in Argentina è il contrario. Usare il segno del pollice in su o il simbolo dell’ok con le mani è considerato volgare, tutt’altro che utile.

Giulia Echites

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

5 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago