Attualità

Parli di un prodotto e trovi la pubblicità sullo smartphone? “Ti stanno ascoltando”

Capita sempre più spesso di parlare di un prodotto o di un tema di interesse e subito dopo di trovare la pubblicità proprio di quello stesso oggetto o news su quell’argomento sul proprio smartphone: scopriamo come (e chi) ci sta spiando, ma soprattutto “ascoltando” in quel momento. 

No, non è fantascienza. In tanti almeno una volta nella vita abbiamo avuto la sensazione di essere “spiati” o addirittura “ascoltati” nelle nostre conversazioni anche intime e personali. E la conferma spesso la otteniamo andando ad utilizzare il nostro smartphone aprendo un sito o una mail, con tanti contenuti pubblicitari che ci vengono proposti.

Magari qualcuno di voi sta notando questa cosa leggendo questo articolo, sta di fatto che si tratta di un fenomeno sempre più citato nei vari forum dei consumatori. Che arrivano a parlare anche di violazione della privacy. Non solo pubblicità, spesso questa cosa ci accade anche quando ci vengono “suggeriti” alcuni temi nelle varie ricerche sui social.

Ma mentre in quel caso si potrebbe parlare di “algoritmo” che traccia le nostre ricerche sul web, nel caso di conversazioni che trovano poi conferme pubblicitarie appare difficile spiegare. Ci stanno spiando e ascoltando davvero? Pare proprio di sì, e in modo silenzioso, senza che ce ne possiamo realmente rendere conto. Scopriamo in che modo e soprattutto chi invade la nostra privacy.

Chi ci spia e ascolta le nostre conversazioni?

Utilizzo dello smartphone (Spraynews.it)

Sono tantissimi gli utenti che nell’ultimo periodo stanno avendo questa sensazione, che puntualmente trova conferma nella realtà. E’ possibile che tutti noi siamo spiati anche nella nostra sfera privata? Ebbene sì, ed il mezzo che permette questo accesso è sempre uno solo: il nostro smartphone. Per evitare che questo accade bisogna prendere subito un provvedimento che possa mettere fine a questa cosa.

Il tutto arriverebbe da alcune aziende di marketing che stanno offrendo un “servizio di ascolto attivo”, con i nostri dispositivi che catturano le nostre conversazioni per trasformarle poi in annunci pubblicitari basati su quei discorsi. Come evitare che tutto ciò accada? Semplice, bisogna non dare il consenso all’utilizzo del microfono ad alcune app che abbiamo sullo smartphone.

E’ proprio grazie a questa autorizzazione, che spesso diamo senza pensarci, che il trucco si può materializzare. Tante sono le aziende che ad oggi propongono l’ascolto attivo sugli utenti, arrivando a scoprire le nostre esigenze anche nella vita di tutti i giorni semplicemente ascoltando i nostri discorsi. Pensiamoci bene da oggi in poi prima di autorizzare l’utilizzo del microfono quando usiamo una app sul cellulare.

Matteo Buonocore

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

3 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago