Attualità

Pasta, hai sempre commesso un grave errore: come la cuoceva mia nonna

Pasta, hai sempre commesso un grave errore: come la cuoceva mia nonna. In pochi conoscono questo segreto per un risultato perfetto e che mette tutti d’accordo. 

Ci sono degli errori quasi irrimediabili che commettiamo spesso in cucina e che solo per caso riusciamo a volte a correggere. Senza accorgerci che le soluzioni a volte sono più facili di quanto sembrano, basta guardarci intorno o a volte al passato. Uno dei consigli che possiamo mettere in atto con grande semplicità è quello di ricordare come si comportavano ai fornelli le nostre nonne. Che proprio in cucina hanno sempre qualcosa da insegnarci.

Proprio da questo tuffo nel passato possiamo arrivare a correggere, se lo abbiamo fatto, degli errori che si potrebbero classificare anche come gravi. Uno di questi lo abbiamo commesso, o continuiamo a commetterlo anche con la cottura della pasta. Un gesto che appare semplice e banale ma che alla fine non lo è. Perché proprio da questo passaggio si arriva alla conclusione di un piatto. Non basta usare ingredienti freschi e di qualità, se si parte da una cattiva cottura della pasta rischiamo di rovinare tutto e di lavorare a vuoto.

Come cuocevano la pasta le nostre nonne un tempo? Ci sono varie tecniche, oggi sperimentate anche all’estero, che potrebbero lasciarci a bocca aperta. Una di queste è stato definito come “pasta reidratata”, promosso oggi anche da alcune aziende produttrici di pasta di alta qualità non italiane. Questa tecnica innovativa prevede di immergere la pasta in acqua fredda per diverse ore prima di cucinarla.

Metodi rivoluzionari e dal passato per cuocere la pasta

Cottura della pasta (Spraynews.it)

Avete capito bene. In questo modo, la pasta assorbe gradualmente l’acqua, rendendosi morbida e ritornando al livello di umidità originario. Una volta reidratata, la pasta viene saltata in padella con il condimento scelto per alcuni minuti, producendo un risultato finale significativamente diverso dalla cottura tradizionale, con una consistenza più morbida e una texture delicata che mescola perfettamente i sapori del condimento. In passato questa tecnica era molto usata.

Oltre al metodo della reidratazione, esistono diverse altre tecniche innovative per cucinare la pasta. La “pasta risottata” è una di queste, ispirata alla preparazione del risotto, dove la pasta viene cotta gradualmente in padella con il condimento, aggiungendo brodo a poco a poco per creare una consistenza cremosa e un legame più stretto tra gli ingredienti. Un’altra opzione è la “one pot pasta”, che coinvolge la cottura simultanea di tutti gli ingredienti della ricetta nello stesso recipiente con acqua a temperatura ambiente, creando un piatto semplice ma gustoso.

Si parla di metodi nuovi e creativi, oltre che rivoluzionari. Ma alla fine queste tecniche venivano usate spesso dalle nonne, quando non si aveva la possibilità o il tempo di far bollire pentole per cuocere la pasta. Nessuna novità, quindi, ma solo una tecnica che arriva da molto lontano, quando non c’erano influencer e food blogger da seguire, e si faceva di necessità virtù.

Matteo Buonocore

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago