Attualità

Patente A1 e A2: non serve più l’esame pratico, ecco cosa cambia

Per la patente A1 e A2 non serve più l’esame pratico: ecco cosa è cambiato, i dettagli e le curiosità della vicenda.

Per molti anni abbiamo sentito parlare di due tipi di patenti particolarmente comuni tra gli appassionati di moto: stiamo facendo riferimento alla patente A1 e quella A2. Le giornate di sole fanno sempre venire voglia di salire in sella ad una moto e gustarsi il panorama: dobbiamo, però, basarci su una preziosa verità, quella di avere la patente di guida giusta. Oggi, però, potrebbe cambiare qualcosa per gli appassionati di moto: la novità vi lascerà senza fiato.

Ecco cosa cambia per la patente moto – spraynews.it

Di patenti che permettono di andare spediti sulle due ruote ne esistono tre che cambiano in base a delle caratteristiche specifiche ossia potenza e cilindrata. La ratio è la stessa: maggiore è la prestazione, più importante deve essere il bagaglio di esperienza per non rischiare di fare danni a se stessi e ad altri.

Ciascuna patente, quindi, richiede un’età minima per ottenerla: per la patente A1 bisogna avere minimo 16 anni, per l’A2 18 anni e per l’A3 24 anni, consentito averla anche a 20 anni se si possiede la patente A2 da almeno due anni. Ovviamente al crescere dell’età cresce anche il rinnovo che cambia a seconda della patente di riferimento.

La patente A1, ad esempio, consente di guidare motocicli che non superino i 125 cm³ di cilindrata, che non abbiano potenza superiore agli 11 kW (o 15 Cv); quella A2  fa riferimento alla guida di motocicli che non abbiano potenza superiore ai 35 kW (o 47,6 Cv), e che non abbiano un rapporto potenza peso superiore a 0,2 kW/kg, mentre l’ A3 consente di guidare qualunque tipo di moto.

Oggi, però, qualcosa sta cambiando nel sistema di guida pratica: curiosi di saperlo? Ve lo sveleremo nel prossimo paragrafo.

Patente moto: ecco cosa sta cambiando nell’esame pratico, tutti i dettagli

Da qualche mese a questa parte, non si fa altro che parlare delle modifiche sostanziali che si stanno apportando circa il tema dell’esame pratico delle patenti “maggiori” e dell’abolizione dell’esame pratico. Il decreto nella giornata di mercoledì 20 settembre 2023 è diventato operativo.

Quello che cambia per la patente moto – spraynews.it

Cosa cambia? Chi è già in possesso di una patente di guida A1, potrà passare alla guida di un mezzo più potente senza dover prima superare un nuovo esame di guida per l’A2. Questa regola vale anche per chi è in possesso dell’A2 e vuole conseguire la A.

Invece di sostenere l’esame normale,  per conseguire le patenti A2 e A, sarà necessario partecipare a un corso di formazione presso una scuola guida che abbia durata di almeno 7 ore.

Questo cambiamento, secondo il legislatore ha uno scopo specifico: “mira a ridurre gli oneri amministrativi per gli utenti, accelerare il rilascio delle patenti di guida, delle abilitazioni professionali e dei certificati di idoneità professionale”.

Antonella Boccasile

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

6 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago