Attualità

Pensione casalinga: come si ottiene senza contributi e quanto ti spetta

Come si ottiene la pensione casalinga senza contributi versati: tutti i dettagli a riguardo e quanto denaro spetta al richiedente.

L’accesso alla pensione casalinga è un tema di interesse per molte persone che hanno dedicato anni alla gestione della casa e alla cura della famiglia senza percepire alcun reddito.

Ecco quindi una panoramica su come ottenere questa forma di pensione senza contributi e quali sono i criteri per stabilire l’importo mensile.

Pensione casalinga senza versare contributi? E’ possibile: le modalità di richiesta

Richiesta pensioni all’Inps – Spraynews.it

Per coloro che desiderano richiedere la pensione casalinga, il primo passo è l’iscrizione al Fondo previdenziale. Tuttavia, a differenza delle pensioni tradizionali, non è richiesta una lunga storia di contributi lavorativi.

Basta versare contributi per almeno cinque anni per poter presentare la domanda online all’INPS una volta soddisfatti i requisiti di età e versamenti in favore dello Stato.

L’età per richiedere questa tipologia di pensione oscilla tra i 16 e i 65 anni. È importante sottolineare che i contributi versati non sono cumulabili con altre forme di previdenza e che l’iscrizione al Fondo è necessaria per poter accedere a questo tipo di pensione.

Esistono due modalità di accesso alla pensione casalinga: una per coloro che sono impossibilitati a lavorare e l’altra per coloro che hanno raggiunto i 65 anni o un massimo di 57 anni senza avere contributi sufficienti. In entrambi i casi, è importante rispettare i requisiti stabiliti per ottenere la pensione.

Come ottenere la pensione casalinga una volta soddisfatti i principi legali: gli importi spettanti

Per coloro che non hanno versato contributi e desiderano comunque ottenere una forma di sostegno economico, è possibile accedere alla pensione sociale per casalinghe, attraverso una scorciatoia ben definita e soprattutto legale.

Questa forma di pensione una volta soddisfatti i criteri di richiesta prestabiliti, prevede per i contribuenti, un importo annuo di 468 euro, che può essere integrato con l’Assegno di inclusione, garantendo un sostegno finanziario ai più bisognosi.

Per ottenere la pensione di casalinga, è necessario effettuare un versamento annuale di almeno 310 euro per 5 anni, con un importo minimo di 26 euro al mese. Questo costo accessibile consente a un numero maggiore di persone di beneficiare di questa forma di previdenza sociale.

Marco Carlino

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

1 giorno ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago