Attualità

Perché le donne vivono in generale più degli uomini? Finalmente la verità

La vita media si è allungata. Tuttavia sembra che le donne vivano più a lungo degli uomini. Perché questa differenza?

La vita umana è scandita da tappe fondamentali, e fra queste purtroppo vi è anche la morte. L’esistenza ha una durata limitata nel tempo, sebbene la vita media si sia allungata. A partire dall’inizio del ventesimo secolo, grazie alle scoperte scientifiche sono state debellate diverse malattie. Il generale miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie ha potuto far sì che l’essere umano potesse avere una speranza di vita sempre maggiore.

In epoca romana la vita media si fermava a 30 massimo 35 anni. Gli ultrasessantenni erano rappresentati solo dal 6% della popolazione. La situazione è rimasta pressoché uguale anche durante il medioevo e l’età moderna. Basti pensare che sino al  diciannovesimo secolo un’influenza non curata bene poteva portare alla morte. Svariate patologie, fra cui la tubercolosi, il colera e il vaiolo risultavano essere altamente letali, poiché non vi era ancora accesso alle cure adeguate. Solo a partire dal diciannovesimo secolo le cose sono lentamente cambiate.

La speranza di vita dal 1900 al 2020 è passata da 47 anni ad 85. Tuttavia l’aspettativa di vita è nettamente più elevata per le donne. Quest’ultime, infatti, vivono 5,5 anni in più degli uomini. A cosa può essere dovuta questa differenza?

Le donne vivono di più degli uomini: ecco le spiegazioni

Dunque  è innegabile che la vita media si sia allungata nel corso degli ultimi decenni. Miglioramento delle condizioni di vita generale e scoperte scientifiche hanno fatto si che la vita umana potesse durare più a lungo. Le previsioni per il futuro sembrano ottimistiche e difatti la speranza di vita potrebbe raggiungere persino i cento anni. Sebbene la vita si sia allungata, emerge che gli uomini vivano meno rispetto alle donne.

Donne più longeve degli uomini- Spraynews.it

In media i maschi hanno una speranza di vita di circa 5 anni in meno. Non tanti, ma nemmeno così pochi. Dunque perché le signore possono aspirare a rimanere più tempo su questa terra? In primis verrebbe da pensare a fattori genetici. Le donne, infatti, hanno degli ormoni, come gli estrogeni, i quali svolgono importanti funzioni all’interno dell’organismo.

Tuttavia non è solo una questione fisiologica, ma c’entrano molto le abitudini adottate dal gentil sesso. Le donne scelgono cibi più sani e hanno meno propensione al fumo. Questo, infatti, diminuisce il rischio di infarto. Le signore sono più propense a sottoporsi a controlli medici frequenti per monitorare la propria salute. Lo stile di vita, dunque, risulta un valido alleato della longevità.

Mariavictoria Stella

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago