Attualità

Permessi legge 104 di 3 giorni come trasformarli in ore: la pratica da seguire

Come trasformare i permessi della 104 di 3 giorni in ore. Ecco la pratica da seguire sul diritto del lavoratore portatore di handicap.

La Legge 104 è indirizzata alla tutela dei lavoratori disabili e dei caregiver, che possono beneficiare di 3 giorni al mese di permesso retribuito. Si tratta di un diritto che permette a queste categorie di poter usufruire di permessi che possono essere utilizzati per le cure o ai caregiver per la cura di un figlio o un parente portatore di handicap. Questi giorni di permesso si possono anche frazionare in ore, secondo la durata dell’orario lavorativo.

Il beneficiario della Legge 104 deve comunicare al datore di lavoro i giorni in cui sarà assente e con anticipo. Ad esempio i dipendenti pubblici devono comunicarli con un mese in anticipo, mentre le aziende private hanno regole diverse e meno rigide. Questo perché è un diritto che deve essere garantito nel rispetto delle esigenze del contesto lavorativo. È possibile frazionare questi tre giorni al mese in ore, se il lavoratore disabile (o chi se ne prende cura) ha una necessità documentata.

Come trasformare il permesso di 3 giorni per la Legge 104 in ore: ecco la pratica

La richiesta di frazionamento in ore dei permessi della L. 104 vanno ovviamente comunicati al datore di lavoro, documentando la necessità per la propria salute. Ci sono però dei passaggi e una pratica che bisogna seguire per trasformare i permessi di tre giorni al mese in ore. In questo articolo si spiegherà come dovrà fare il lavoratore che usufruisce della Legge 104 ad avere la possibilità di utilizzare questi tre giorni in base alle proprie esigenze.

Ecco la procedura da seguire per trasformare i 3 giorni di permessi in ore (spraynews.it)

Innanzitutto è necessario seguire la tipologia di contratto di lavoro stipulato con l’azienda. Ad esempio, i dipendenti pubblici e privati che lavorano full time (8 ore al giorno), suddiviso in 40 ore settimanali per 5 giorni, devono moltiplicare l’orario di lavoro giornaliero per i 3 giorni di permesso retribuito al mese. Dunque, il lavoratore avrà un permesso di 1 ora e 20 minuti al giorno per un mese.

Per chi lavora con un contratto part time, ad esempio 24 ore settimanali per 5 giorni, dovrà moltiplicare i 3 giorni di permesso per le 6 ore di lavoro al giorno. Il lavoratore avrà diritto a 1 ora di permesso al giorno, che equivale a 18 ore mensili, contro le 24 dei lavoratori full time. Diverso è per chi lavora a turni, il quale dovrà considerare l’orario medio che svolge e suddividere il numero delle giornate lavorare per moltiplicarlo ai 3 giorni di permesso.

Maria Grazia Verderame

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago