La Pizza Margherita - Spraynews.it
Pizza Margherita, esiste una ricetta facilissima che vi cambierà la vita: con questo procedimento la farai buona come in pizzeria.
La pizza è sicuramente il prodotto gastronomico più conosciuto al mondo: in ogni angolo del pianeta ha lo stesso nome e quasi la stessa pronuncia (cambia leggermente la fonetica). La Margherita, invece, rappresenta indubbiamente il patrimonio culinario italiano (soprattutto napoletano): in ogni Nazione, quando si pensa all’Italia, ci sono spesso immagini di pizze. Secondo la leggenda, l’inventore di questa pietanza fu il cuoco Raffaele Esposito nel lontano 1889 che preparò tre pizze alla Regina Margherita di Savoia: quest’ultima apprezzò principalmente quella formata con pomodoro, mozzarella e basilico.
La maggior parte delle persone ama consumare tale prodotto gastronomico in pizzeria: c’è poi chi preferisce l’asporto e la mangia quindi a casa. Negli ultimi anni, sempre più persone stanno imparando a preparare cose fantastiche tra le propria mura domestiche. C’è chi si specializza in biscotti, chi adora fare torte e chi predilige dessert di ogni tipo. Anche la pizza può tranquillamente essere preparata in casa: quest’oggi vi mostreremo una ricetta per farla buonissima proprio come quella della pizzeria (qui vi abbiamo illustrato i segreti di un buon impasto).
INGREDIENTI
(Condimento)
In una bella ciotola, mettete farina, zucchero e lievito. Iniziate a mescolare con un cucchiaio e pian piano aggiungete l’acqua (poco alla volta quindi) continuando a mescolare. Infine mettete un pizzico di sale e impastate per 10 minuti fino a formare un impasto liscio. Lasciate riposare e quando raddoppierà in volume (trascorreranno sicuramente diverse ore), dividetelo in due parti di uguali dimensioni e stendetelo con le dita. Cominciate a condire con la salsa di pomodoro e fate lievitare una mezz’oretta in una teglia. A questo punto, infornate in un forno statico a 200 gradi per un quarto d’ora (non più di 20 minuti).
Trascorso il tempo, aggiungete mozzarella, sale e olio e cuocete in forno statico preriscaldato a 250 gradi per una decina di minuti. Prima di servire, condite la pizza con qualche foglia di basilico: il risultato sarà magnifico e offrirete ad ospiti, amici o parenti un prodotto simile a quello della pizzeria. Per la fase di lievitazione, vi consigliamo di mettere l’impasto in un luogo fresco ed asciutto come un forno con luce accesa.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…