Attualità

Polpette al sugo come le faceva mia nonna: così farai anche la scarpetta

Le polpette al sugo sono un must della tradizione della cucina italiana, eredità delle nostre nonne: vediamo la ricetta che le rende gustose e semplici da fare

La cucina italiana amata in tutto il mondo per la sua varietà di piatti gustosi e dai sapori genuini, si basa sulla tradizione contadina e sulla creatività propria del nostro paese. Molti dei piatti più prelibati nascono in realtà da una gastronomia povera, fatta di prodotti a chilometro zero, arricchiti poi dalle innovazioni nelle tecniche di cottura e dei nuovi ingredienti arrivati sul mercato globale.

La capacità tutta italiana di creare dei veri manicaretti con pochi e semplici ingredienti, abbinando sapori ed aromi in modo magistrale, affonda le radici nella tradizione della cucina casalinga delle nostre nonne, tramandata di generazione in generazione. Le ricette assumono quindi un valore sentimentale e costituiscono un patrimonio culturale da maneggiare con cura e infinita riconoscenza.

Le polpette

Polpette crude (SprayNews.it)

Le polpette nascono come piatto di recupero per non sprecare gli avanzi della carne, alimento prezioso che arricchiva sporadicamente le tavole degli italiani. Il segreto della riuscita delle polpette è la capacità di saper dosare bene fra loro gli ingredienti che le compongono, andando ad equilibrare sapori e consistenze.

La morbidezza va di pari passo al gusto e in sostanza i segreti delle nonne rivelano proprio questa straordinaria abilità nel renderle saporite e da leccarsi i baffi. Ognuno ha la propria ricetta come accade per qualsiasi piatto della tradizione ed ogni regione le prepara in modo unico e speciale. Vediamo la ricetta della tradizione che le vede immerse in un sugo delicato e ricco al tempo stesso che conferisce alle polpette una dimensione di piatto unico molto appetitoso.

La preparazione delle polpette della nonna

Innanzitutto prepariamo il sugo con 500 ml di passata, olio di oliva, 2 spicchi di aglio, sale e peperoncino (a gusto). Soffriggere l’aglio nell’olio e poi aggiungere la passata, diluendo il tutto con 250 ml di acqua, e lasciare cuocere sino a che non si addensa a vostro piacere. Nel frattempo prendere 250 g di macinato di manzo e 2oo g di macinato di suino, 1 uovo, 8 cucchiai di formaggio grattugiato, mollica di pane di 2 panini morbidi, 5 cucchiai di latte sale e pepe e prezzemolo.

In una ciotola capiente mescolare gli ingredienti, avendo avuto la cura di ammollare la mollica di pane nel latte. La consistenza deve raggiungere una morbidezza corretta per poter poi formare le nostre buonissime polpette. Il preparato infatti deve poi essere diviso in tante polpettine creando delle palline con le mani delle dimensioni che preferite, ricordando che più piccole le fate più gustose saranno.

A questo punto aggiungere le polpette al sugo, regolare di sale e coprire con un coperchio lasciando cuocere a fiamma bassa per circa 15/20 minuti, senza mescolare le polpette direttamente in padella, ma agitandola dolcemente. Cuocere sino a che il sugo non raggiunga la consistenza vellutata desiderata, in modo che si crei una salsa densa e corposa, pronta per una strepitosa scarpetta. Buon appetito!

Paola Ferraro

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago