Attualità

Pulizia doccia, se dimentichi questi angoli sono dolori: devi correre subito ai ripari

Pulizia doccia, tutto quello che devi sapere prima di commettere errori: i passaggi da seguire dopo l’utilizzo.

Come ben sappiamo ci sono zone della casa che tendono ad essere molto più umide di altre, fra queste troviamo sicuramente il bagno. In questo ambiente tende ad accumularsi maggiore umidità, per questa ragione sarebbe opportuno lasciare sempre la finestra aperta, anche nei mesi invernali, ovviamente bastano veramente pochissimi minuti per evitare qualsiasi inconveniente.

Sono tantissimi, però, quelli che pur avendo questa abitudine si ritrovano la muffa all’interno del bagno, in questo caso è bene intervenire, ma vediamo in che modo.

Pulizia bagno tutto quello che non puoi dimenticare

Box doccia, il metodo per pulirlo (Spraynews.it)

Pulire il bagno è necessario. Più volte vi abbiamo parlato dei rischi che si corrono tralasciando queste zone. Il primo consiglio è quello di ritagliarsi del tempo nell’arco di una giornata per rimettere in ordine tutta la zona, inoltre è bene disinfettare quotidianamente i sanitari per evitare la proliferazione di germi e batteri, in merito possiamo affidarci sia a ingredienti naturali, ma anche a quelli presenti in commercio.

Quello che passa in secondo piano il più delle volte è il box doccia, capita spesso, infatti, che dopo aver fatto la doccia non ci si occupi assolutamente della superficie, tutto questo potrebbe portare alla formazione di muffa negli angoli più nascosti, ma attenzione chi utilizza i tappetini in plastica potrebbe notare anche lì muffa, ma come intervenire in questi casi? Ve lo diciamo subito.

Box doccia intervieni così

Pulire il box doccia potrebbe sembrare impossibile, ma non è assolutamente così. Quello che vi consigliamo di fare è dedicarsi alle superfici subito dopo la doccia, compreso l’erogatore su cui si può formare calcare. In questo modo sarà semplice prevenire la formazione di muffa negli angoli nascosti.

In primis è necessario aprire la finestra e lasciar uscire fuori tutta l’umidità, in secondo luogo utilizziamo la candeggina spray, perché proprio questa? Perché nebulizzandola si potranno raggiungere anche gli angoli della zona. Dopo aver utilizzato il prodotto attendiamo circa cinque minuti e procediamo con il risciacquo, serviamoci di un panno per trattare le zone più difficili da raggiungere e strofiniamo. In questo modo, sarà possibile eliminare qualsiasi residuo. Infine, ricordiamo di utilizzare un canovaccio per asciugare tutte le superfici. Terminati questi passaggi, si potrà essere sicuri di aver eliminato tutte le spore della muffa. Non sono necessarie moltissime ore, ma basterà dedicare a questa operazione circa dieci minuti al giorno.

Paola Saija

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

7 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago