Attualità

Quali sono i cani che vivono più a lungo? Basta guardare il loro naso

Quali sono i cani che vivono più a lungo? E’ questa la domanda che si pongono in tanti, con la risposta che pare sia adesso possibile da trovare. Come? Semplice, basta osservare un particolare sul loro naso. Scopriamo insieme. 

Quali sono i cani che vivono di più in assoluto? Il segreto della longevità dei nostri amici a quattro zampe regalerebbe una gioia a tanti proprietari, poiché l’idea di separarsi dai loro compagni pelosi rappresenta sempre un dramma. Quando si ha un cane infatti spesso ci si interroga su quanto tempo ancora i nostri amati animali resteranno con noi.

Un recente studio porterebbe ad una risposta: la forma del muso e la lunghezza del naso sembrano offrire indicazioni significative sulla longevità dei cani. Un gruppo di ricercatori britannici ha analizzato quasi mezzo milione di cani diversi, suggerendo che il naso del proprio cane potrebbe contenere preziose informazioni sul loro futuro.

Secondo i risultati, è emersa una curiosa correlazione tra la lunghezza del naso dei cani e la loro longevità. Sorprendentemente, i cani di piccola taglia con un muso più pronunciato, come i bassotti, tendono a vivere più a lungo rispetto alle razze più grandi con facce “piatte”, come i bulldog inglesi. Queste conclusioni sono il frutto di un’analisi dettagliata di dati provenienti da mezzo milione di cani nel Regno Unito, evidenziando l’importanza di fattori quali razza, taglia, sesso e forma del muso nella determinazione della longevità dei nostri amici a quattro zampe.

Quali cani vivono di più: cosa ha svelato lo studio

Cani (Spraynews.it)

L’ampio studio, pubblicato su Scientific Reports, rappresenta un importante contributo alla comprensione della longevità dei cani, considerati una delle specie con maggiori variazioni fenotipiche. Sebbene esistano circa 400 razze diverse di cani, le ricerche sull’aspettativa di vita di queste creature sono state finora limitate e poco dettagliate.

I dati raccolti comprendevano informazioni su oltre 580.000 cani nel Regno Unito, di cui circa la metà era già deceduta al momento dell’analisi. I cani sono stati classificati in base a diversi parametri, tra cui lignaggio parentale, razza, taglia, sesso e indice cefalico. Secondo i risultati dello studio, i cani Lancashire Heeler hanno l’aspettativa di vita più lunga, con una media di 15,4 anni, seguiti dai Tibetan Spaniel con 15,2 anni e dai Bolognese con 14 anni.

Come accade anche tra gli esseri umani, le femmine tendono a vivere leggermente più a lungo dei maschi, con una media di circa 12,7 anni rispetto ai 12,4 anni dei maschi della stessa specie. Per altre notizie sul mondo dei cani e di attualità potete continuare a seguirci qui.

Matteo Buonocore

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago