Categories: Spettacolo

Quando Hitler rubò il coniglio rosa: su Raiuno un film che purtroppo non è una storia inventata

Va in onda in prima serata su Raiuno il film “Quando Hitler rubò il coniglio rosa”, tratto dall’omonimo romanzo di Judith Kerr: cosa bisogna sapere.

In occasione della Giornata della Memoria, dedicata alle vittime dell’Olocausto compiuto dai nazisti, anche la Rai – come ogni anno – ha scelto di modificare i propri palinsesti e di dare spazio a trasmissioni o film che si occupino di una grave tragedia che ha sconvolto la storia dell’umanità nel secolo scorso. In particolare, stasera 24 gennaio, su Raiuno, va in onda in prima visione un film tratto da un romanzo di Judith Kerr.

Stiamo parlando di “Quando Hitler rubò il coniglio rosa”, pellicola che è direttamente ispirata dal romanzo per ragazzi uscito a inizio degli anni Settanta e poi tradotto in italiano qualche anno più tardi, nel 1976, quando venne pubblicato dall’editore Rizzoli.

Cosa c’è di vero nel film “Quando Hitler rubò il coniglio rosa”

La protagonista del film “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” (Spraynews.it)

Il film della regista tedesca premio Oscar Caroline Link – premio vinto grazie al bellissimo Nowhere in Africa – vede nel cast Marinus Hohmann, Carla Juri e la giovanissima Riva Krymalowski: la Rai vuole promuovere cultura attraverso questa pellicola che è appunto direttamente tratta dall’omonimo romanzo della Kerr. Una storia che purtroppo, pur avendo inventato nomi e situazioni, è tragicamente vera.

La pellicola racconta le vicende di due bambini, Max e Anna, tedeschi di origine ebraica, che fuggono dalla Germania nazista con i genitori. Dopo una breve sosta in Svizzera, si trasferiscono a Parigi. Il padre, scrittore socialista, trova lavoro come sceneggiatore in Inghilterra e anche lì è costretto a vivere con molte difficoltà economiche. Non mancano, anche nei Paesi che ospitano la famiglia, minacce e inganni.

Quella che viene raccontata nel film – e ovviamente nel romanzo – non è nient’altro che la storia della scrittrice stessa, Judith Kerr, la quale è nata nel 1923 ma intorno alla metà degli anni Trenta, insieme alla famiglia, dovette appunto fuggire nel Regno Unito. Ad “accompagnare” Anna/Judith Kerr in questa fuga appunto un coniglio di colore rosa.

La scrittrice del romanzo ha dedicato gran parte della sua esistenza a far conoscere il dramma della Germania nazista, e non solo della Shoah, ai bambini e ai ragazzi. Fu autrice di libri illustrati e uno dei suoi personaggi più noti è il gatto Mog. Oltre al romanzo “Quando Hitler rubò il coniglio rosa”, ha scritto sullo stesso tema “La stagione delle bombe”, che appunto racconta l’ascesa del nazismo con gli occhi di una bambina.

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

37 minuti ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago