Attualità

Quando seminare le fave: il segreto dei vecchi contadini

Fave: scopri quando seminarle per averle sane e rigogliose, segui questi consigli e non sbaglierai, il segreto dei contadini di una volta. 

Le fave sono una tipologia di legume, forniscono diverse sostanze nutritive, sono ricche di fibre, vitamine e minerali. Sono ricche di ferro, potassio, magnesio, rame, selenio e acido ascorbico. Come vale per altri alimenti, le fave con la cottura vanno a perdere alcune delle loro proprietà, stessa cosa vale per il processo di essiccazione.

Sono un’ottima fonte di levodopa, un’importante sostanza utilizzata nella lotta contro il morbo di Parkinson. Contribuiscono a favorire il buon funzionamento dell’intestino dato il loro contenuto di fibre. Contrastano le malattie cardiovascolari e il diabete, regolano il livello di zuccheri nel sangue e riducono il colesterolo. Stimolano il metabolismo e sono un ottimo antiossidante, inoltre grazie al loro contenuto di L-dopa, sono considerate ideali per prevenire disturbi neurologici e malattie neurodegenerative.

Fave, come coltivarle al meglio

Seminare le fave, svelato il segreto-(SprayNews.it)

Le fave possono essere coltivate da nord a sud, tuttavia è a nord che vengono coltivate maggiormente. Per quanto riguarda il periodo di semina, il momento migliore è tra il mese di ottobre e marzo, a seconda del clima vanno seminate in file distanti distanziate da circa 70 cm tra loro.

La temperatura ideale per le fave, è intorno ai 15/20°, bisogna fare attenzione alle basse temperature, infatti sotto i 5° rischiano di essere compromesse. Dopo la semina, segue la coltivazione, per prendertene cura è obbligatoria l’irrigazione, bisogna inoltre prendersi cura del terreno eliminando le erbacce. Per quanto riguarda la raccolta, è prevista intorno ai mesi di maggio e giugno.

Fave, i consigli dei contadini esperti

Il seme delle fave, può essere seccato seguendo determinate precauzioni simili a quelle utilizzate per il fagiolo, bisogna assolutamente evitare incursioni del tonchio. Una volta raccolte le fave possono anche essere essiccate o conservate in congelatore, se essiccate possono essere utilizzate per produrre della farina da introdurre nel minestrone di verdure o per preparare altre ricette.

Il modo migliore per consumarle è da crude, infatti in questo caso i loro nutrienti resteranno invariati e si potrà beneficiare di tutte le loro proprietà. Possiamo reperirle fresche da maggio a luglio, va inoltre ricordato che le fave non possono essere consumate in caso di favismo, se ingerite in questo caso, le conseguenze potrebbero essere fatali. Ad evitarle dovrebbe essere anche chi è predisposto a calcoli renali o ne soffre.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago