Attualità

Quanto guadagna il preside di una scuola? La cifra esatta

Ti sei incuriosito nei confronti della figura del preside scolastico? Ebbene, sveliamo anche quanto guadagna. 

Ultimamente si ha sentito spesso parlare di presidi scolastici e delle loro remunerazioni. Questo è accaduto in occasione di una Riforma che ha rivalutato l’importanza del loro ruolo all’interno della popolazione e ha voluto conferirgli un riconoscimento economico aumentandone la busta paga. Ebbene, scopriamo allora quanto guadagnano ogni mese.

Stando a quanto dichiarato su La Repubblica, lo stipendio di un dirigente scolastico è composto da quattro voci principali: lo stipendio tabellare, invariato per ogni preside; la retribuzione di posizione, anch’essa fissa per ogni preside; la retribuzione di posizione variabile che cambia in base alla complessità dell’istituto scolastico; la retribuzione di risultato, basata sulla performance del singolo e compresa tra il 21% e il 29% dello stipendio complessivo.

Preside, quanto arriva a guadagnare oggi

Preside, qual è la remunerazione (Spraynews.it)

Circa 6500 presidi si troveranno coinvolti nella Riforma firmata il 13 marzo all’Aran, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, dalle organizzazioni e confederazioni sindacali del mondo scolastico. La proposta riguardava il rinnovo del contratto collettivo nazionale in relazione al triennio 2019-2021. Le remunerazioni di dirigenti scolastici, universitari, dell’Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) e della Ricerca subiranno variazioni.

Con questo cambiamento, sono state adeguate le due voci fisse che compongono lo stipendio del preside, quelle uguali per tutti. In aggiunta, il Ministero avrà la facoltà di affiancare i presidi nei loro primi due anni di carriera ad un dirigente con maggiore esperienza. La Riforma è arrivata a meno di un anno di distanza da quella firmata nel 2023, la quale invece adeguava la parte variabile dello stipendio. Con queste due differenze, i dirigenti scolastici hanno visto aumentare il loro salario di circa 2500 euro lordi l’anno. Questa cifra andrà sommata ai circa 4500 euro di incremento previsti secondo l’adeguamento della parte variabile.

Alla resa dei conti, il contratto del dirigente scolastico prevede circa 7000 euro lordi l’anno in più. Questo porta lo stipendio medio del preside ad aggirarsi tra i 76mila euro e gli 85mila euro lordi l’anno. Così come dichiarato dal ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, con questa mossa si punta a dare un segnale d’attenzione alla categoria del preside e un ringraziamento per l’impegno quotidiano e l’importanza del ruolo che svolgono all’interno della società. Scopri con quale stipendio medio si può vivere senza preoccupazioni in Italia al giorno d’oggi. 

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

2 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

3 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago