Attualità

Questa App ruba le password dagli iPhone: occhio alla nuova truffa

Presta attenzione alle applicazioni che scarichi nel tuo cellulare, vi è un’app infatti che è capace di rubare tutte le password dell’iPhone.

Nella vita di tutti i giorni il cellulare assolve ad una funzione veramente importante, se non principale. E’ lui infatti che, grazie alle sue numerose opzioni riesce a gestire, programmare ed organizzare la vita quotidiana tra impegni e momenti dedicati alle relax.  Ad oggi quindi rinunciare allo smartphone è veramente difficile, complice tutto quello che riesce a fare; dalle mail, alle foto ed a tante tante altre cose.

Questa potenzialità è stata nel tempo ampliata dagli esperti che hanno progettato le cosiddette app. Applicazioni infatti che potenziano e migliorano le performance del cellulare, anche se bisogna stare attenti perché ve ne possono essere alcune veramente pericolose. Non resta che fare chiarezza sul punto.

L’applicazione che ruba le password

Occhio all’app che ruba le password (Spraynews.it)

Quando si scarica un‘applicazione bisogna stare bene attenti alla fonte di provenienza. Il problema si presenta quando nonostante si vada nello store di riferimento si dà per certo che quelle app siano genuine, ma non è detto che valga sempre questa regola. Di recente si è verificata un’anomalia. Nello store Apple, quindi destinato ai dispositivi iOS, i controlli sono infallibili ma può accadere che qualcuno riesca ad aggirarli. E’ un caso veramente clamoroso quello che si è presentato in questi ultimi giorni, si parla infatti di un’applicazione pubblicata da uno sviluppatore terzo e che è riuscito ad arrivare sull’Apple Store degli iPhone spacciandosi per l’applicazione ufficiale di LastPass, un nodo password manager e multipiattaforma dove gli utenti possono sfruttare per sincronizzare password delle credenziali di pagamento dei propri dispositivi in tutta sicurezza.

Un’app sfuggita ai controlli

L’app in questione quindi, che riproduceva le grafiche dell’originale, è arrivato nello store lo scorso 21 gennaio. L’app è stata scaricata per un paio di settimane prima di essere rimossa su segnalazione di LogMeln, ovvero l’azienda di LastPass. Sul punto Apple non è ancora intervenuta ma certamente ha rappresentato una vera e propria falla del sistema. “Dopo aver visto la falsa app ‘LassPass’ nell’App Store di Apple, LastPass ha immediatamente avviato un approccio coordinato e articolato tra i nostri team di intelligence sulle minacce, legale e tecnico per rimuovere l’app fraudolenta“, questo è quanto dichiarato da Christofer Hoff, Chief Secure Technology Officer per LastPass.

Maria Longo

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

3 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago