Attualità

Questa ricetta napoletana sta spopolando su TikTok: si fa in pochi minuti

Poche ricette sono gustose come quelle napoletane e la loro fama lo dimostrano. Un esempio? Questo primo piatto “rubato” da TikTok.

Grazie al mezzo dell’internet abbiamo accesso a una quantità spaventosa di dati e contenuti multimediali. A mettere il carico da novanta, inoltre, ci sono anche i social network, dove troviamo contenuti di ogni genere condivisi da miliardi di utenti nel mondo. Negli ultimi anni tra i contenuti più diffusi possiamo sicuramente annoverare quelli dedicati alla cucina.

Si spazia dalle ricette tradizionali a quelle rivisitate, da quelle semplici e veloci a quelle più complesse, dalle preparazioni dietetiche a quelle da fare con pochi euro. Una di quelle più interessanti trovate in giro per il web, e in particolare su TikTok, è una preparazione tipica napoletana che sta spopolando: e no, non stiamo parlando di pizza napoletana, panini super conditi o street food!

Pasta allo scarpariello: un primo povero ma gustosissimo

Pasta allo scarpariello, una ricetta povera tipica napoletana (Spraynews.it)

Ad attirare l’attenzione di migliaia di utenti è la tipica ricetta della pasta allo scarpariello, un primo piatto a base di pasta (ad esempio paccheri o spaghettoni), pomodorini e formaggio. Questo primo piatto è stato messo a punto qualche anno fa, quando nei Quartieri Spagnoli di Napoli gli scarpari venivano ricompensati del proprio lavoro con un buon piatto di pasta.

Si tratta di una preparazione povera e di recupero: il sugo del giorno prima veniva arricchito dal formaggio (pecorino o parmigiano) che era rimasto in casa, per un primo semplice ma sostanzioso e gustosissimo: scopriamo insieme come prepararlo. Per prima cosa procuriamoci gli ingredienti:

  • pasta (scegliete il formato che più vi aggrada),
  • pomodori datterini,
  • parmigiano,
  • pecorino,
  • aglio,
  • olio,
  • sale,
  • basilico in quantità.

In una padella soffriggiamo uno spicchio d’aglio e poi aggiungiamo i pomodorini spaccati a metà. Aggiungiamo un mestolo d’acqua e lasciamo cuocere i pomodori per qualche minuto, schiacciandoli con la forchetta per ottenere una salsa. In questa fase l’aggiunta del basilico, o meglio di molto basilico, è d’obbligo.

La scarpetta è d’obbligo

Nel frattempo cuociamo la pasta in acqua salata e poi scoliamo al dente, direttamente nella salsa di pomodoro precedentemente preparata. Mescoliamo e togliamo dal fuoco. Questo è il momento della mantecatura: grattugiamo abbondante pecorino e parmigiano nella pasta, fino a ottenere un piatto ricco e cremoso.

A questo punto non resta che impiattare e godersi un piatto che “più italiano non si può”. Il consiglio finale? Se la parola “scarpariello” ricorda la “scarpetta” un motivo ci sarà, quindi dateci dentro con del pane fresco!

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago