Attualità

Questo dolce mi ricorda la mia infanzia: me lo preparava la nonna

Alcuni odori e sapori sanno riportarci indietro nel tempo, proprio come questa torta che preparava la mia nonna: facciamola insieme.

Quante volte ci è capitato di connettere alcuni odori e sapori a determinate sensazioni o ricordi? Un profumo maschile, l’odore di una stanza, una preparazione dolce o salata possono farci tornare indietro nel tempo e far riaffiorare in noi ricordi più vividi che mai. In questi casi si parla di memoria olfattiva e di memoria gustativa, cioè di quella parte della memoria che è stimolata rispettivamente dagli odori e dai sapori.

Il loro funzionamento è molto complesso e passa attraverso l’epitelio olfattivo e il bulbo olfattivo, per poi giungere al sistema limbico. Ed è lì che gli odori, i sapori e i ricordi ad essi connessi si radicano, pronti a riaffiorare di fronte a stimoli simili. Ciò è quanto mi succede quando preparo il mio dolce alla panna e cioccolato seguendo la ricetta di mia nonna: faccio un vero e proprio tuffo nel passato.

Dolce alla panna e cioccolato: veloce e facile da fare

Torta panna e cioccolato (Spraynews.it)

Questo dolce è perfetto per una colazione o una merenda gustosa e si prepara con pochi passaggi facili e veloci. Per prima cosa procuriamoci gli ingredienti di cui avremo bisogno: 70 grammi di farina 00 e 70 di amido di mais; 200 grammi di zucchero, 1 uovo, 1,4 litri di latte e 50 ml di panna, 4 grammi di caffè solubile e 250 ml di acqua, biscotti (ad esempio quelli al cioccolato o gli Oro Saiwa). Per la crema ci serviranno 300 ml di panna liquida e 200 grammi di cioccolato fondente.

Iniziamo col preparare il caffè solubile, mescolando il caffè con 250 ml di acqua bollente. Ci servirà per inzuppare i biscotti, con cui andremo a formare i vari strati della nostra torta, proprio come fosse un tiramisù. Poi prepariamo la crema, mescolando in un pentolino la farina e l’amido con un tuorlo, lo zucchero, il latte e 50 ml di panna: questo composto andrà cotto a fuoco basso fino a che non si addenserà.

Ultima la torta con una ganache al cioccolato: è golosissima

Una volta pronto lasciamolo raffreddare e poi passiamo ad assemblare gli strati di crema e biscotti. Alterniamo dunque i due ingredienti fino a creare 3 o 4 strati, finendo con la crema. A parte prepariamo la ganache, facendo scaldare la panna liquida in un pentolino, per poi aggiungere il cioccolato fondente. Lasciamo raffreddare il composto per circa 15 minuti, prima di versarlo sul nostro dolce. Il risultato finale sarà a dir poco goloso!

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

2 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

3 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago