Attualità

Residenze e domicili, controlli a tappeto: le dichiarazioni false verranno pesantemente sanzionate

Sono diverse le persone che vivono in abitazioni non regolarmente dichiarate. I controlli che verranno effettuati possono portare a delle sanzioni pesanti.

La volontà da parte delle amministrazioni è quella di poter riuscire a scovare chiunque dichiari il falso, tentando di poter fermare un modo di fare sempre più esteso in tutto il paese. In effetti, per poter pagare meno tasse e per ottenere dei bonus statali, alcuni cittadini hanno scelto di raggirare la regolamentazione vigente, azione che fino ad oggi è stata per lo più poco verificata.

Adesso, però, la decisione di estendere dei controlli a tappeto sulle residenze e sui domicili sta allarmando diverse persone, le quali se non venissero trovate in regola, potrebbero ricevere delle sanzioni alquanto pesanti. Fondamentalmente, ci sarà un cambiamento sull’opera di ispezione, la quale va a tentare di evitare truffe e frodi. La legge italiana parla chiaro in merito a questa situazione, visto che la residenza è vista come l’abitazione in cui un cittadino risiede quotidianamente, e non solo per un tempo limitato.

A differenza del domicilio, la residenza può essere solamente una e in un unico Comune, fatto necessario per l’iscrizione alle liste elettorali e per poter determinare i benefici legali e fiscali che un cittadino ha in un determinato luogo.

Cosa cambierà in merito ai controlli

Secondo quanto stabilito da parte di una recente sentenza effettuata dalla Corte di Cassazione, la quale a breve dovrebbe divenire legge (ma che è già attuabile), ogni Comune può effettuare ispezioni, anche a sorpresa. Ciò avviene per poter verificare che la residenza dichiarata sia veritiera; il cittadino, in questo caso, può comunicare in quali orari non è presente a casa, così da permettere al Comune di poter effettuare dei controlli in altre ore del giorno.

Controlli a tappeto per le abitazioni – Spraynews.it

Per quanto riguarda l’azione di controllo, potrà essere effettuata senza preavviso e in più di una volta. Nel caso in cui il cittadino non venga trovato nell’abitazione indicata, allora potrebbe essere cancellato il suo nominativo dall’anagrafe locale.

Secondo quanto riportato dai giudici della suddetta sentenza, in tempi in cui i cittadini sono portati a spostarsi con un’alta frequenza, risulta essere fondamentale indicare la residenza di tipo reale e non di comodo. Non che il cittadino sia costretto a non spostarsi, ma nel caso in cui lo faccia, allora dovrebbe indicare gli orari in cui non è reperibile all’interno dell’abitazione. Negli orari indicati come presente, deve essere sempre reperibile all’interno della residenza indicata.

Michelangelo Loriga

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago