Attualità

Rientro in classe: il decalogo dei pediatri dalla postura all’alimentazione

I tuoi bambini sono tornati a scuola? Ecco a che cosa devi stare attento secondo i pediatri e gli esperti: le regole d’oro.

Le vacanze, ahimè, sono ormai giunte al termine e la maggior parte dei bambini e i ragazzi di tutta Italia sono tornati a scuola, tra i banchi. Tra le ansie e le aspettative di chi inizia un percorso nuovo o affronta un passaggio importante e le certezze di chi prosegue per la sua strada. La gioia di rivedere gli amici, la noia di dover tornare a svegliarsi presto: le emozioni sono tante e noi, come genitori, dobbiamo affrontarle assieme ai nostri figli.

Tornare al tran tran e al quotidiano non è sempre facile e i pediatri avvertono su alcune cose da tenere d’occhio, in quanto genitori. Dalla postura che il bimbo deve assumere stando continuamente sui banchi per mesi e mesi, fino all’alimentazione: ecco tutto quello a cui dovete fare attenzione per affrontare al meglio il rientro in classe.

I bambini sono rientrati a scuola dopo le vacanze? A cosa fare attenzione secondo i pediatri

In quanto genitori dobbiamo sempre stare attenti ai nostri figli, soprattutto durante i momenti importanti e significati della loro vita. Il rientro a scuola dopo mesi di vacanze, qualcosa che può sembrare semplice e di poco conto per noi che non ricordiamo nemmeno più che cosa significhi, non è affatto da sottovalutare. Ci sono tante abitudini da riprendere, altre da assumere, tante cose a cui fare attenzione per affrontare questo passaggio e questo rientro alla normalità al meglio possibile.

Aiuta i tuoi bambini a non avere posture scorrette – Spraynews.it

Innanzitutto, attenzione alla postura. Stare chini sui banchi per tante ore al giorno può portare a sviluppare problemi alla schiena ai bambini ed è importante correggere questa cosa fin da subito. Se li vediamo curvi sui libri, sugli iPad e sui cellulari, spieghiamo loro come raddrizzare la schiena e come stare dritti. Allo stesso modo, attenzione alla loro alimentazione: impacchettate merende sane e bilanciate. Preparatele voi, se potete, e limitate al minimo le merendine confezionate e gli snack da supermercato. Optate, piuttosto, per della frutta, una torta fatta in casa o qualche merenda più sana.

Insegnate loro a bilanciare bene il loro tempo: stare tutto il giorno sui libri non porta a nulla di buono. Bisogna imparare a gestire il tempo e dividerlo tra lo studio e i compiti e il gioco, che è tanto importante quando la scuola, per la crescita e lo sviluppo.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Luigi Diotaiuti presenta “Transumanza”: il docufilm sulla tradizione pastorale italiana arriva in streaming a maggio

Transumanza: il docufilm che racconta un’Italia che cammina nel silenzio, tra passato e futuro Roma,…

4 giorni ago

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

3 settimane ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

4 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

2 mesi ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

2 mesi ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago