Spettacolo

Russell Crowe: sai che il gladiatore ha origini italiane? Il documento che chiarisce sul presunto nonno di Ascoli

Le presunte origini italiane di Russell Crowe: l’attore avrebbe un trisavolo di Ascoli, ma intanto arrivano documenti che sostengono altra provenienza.

Sbarca a Sanremo nella serata dell’8 febbraio, in qualità di ospite internazionale, uno degli attori più amati nel nostro Paese: Russell Crowe. Nato in Nuova Zelanda, l’attore è noto soprattutto per il film che gli ha consentito di vincere l’Oscar come miglior attore protagonista, ovvero Il Gladiatore, il kolossal di Ridley Scott, in cui interpreta Massimo Decimo Meridio.

Il ruolo di generale romano crea un’affinità importante non solo tra attore e regista, ma anche tra l’attore e il nostro Paese. Proprio in Italia, l’estate prossima, vedremo Russell Crowe in versione cantante: si esibirà con i suoi The Gentlemen Barbers, band che peraltro è salita sul palco dell’Ariston nel lontano 2001. Tra le tappe estive, ci sarà anche Ascoli, la città della quale l’attore sostiene di essere originario.

Russell Crowe nato ad Ascoli? Un mistero che ha tenuto la città sulle spine

Russell Crowe in una scena de Il Gladiatore (Spraynews.it)

La disputa sulle origini del gladiatore prende il via all’inizio di quest’anno, quando lo stesso attore ha spiegato sui social network di aver scoperto che il suo trisavolo, nato nel 1829, si chiamava Luigi Ghezzi e che appunto sarebbe stato di Ascoli Piceno. Nella cittadina marchigiana, non hanno atteso nemmeno le dovute verifiche e nel giro di poco tempo si è deciso di dare a Russell Crowe la cittadinanza onoraria.

Stando al racconto di Russell Crowe, questo suo antenato dall’Italia era andato a lavorare in Argentina e poi aveva preso la nave per l’India, fermandosi a Città del Capo. Qui avrebbe incontrato Mary Ann Curtain, che avrebbe sposato e insieme si sarebbero trasferiti in Australia. L’attore aveva spiegato che a lungo aveva lavorato per ricercare le origini dei suoi antenati italiani e che finalmente aveva ottenuto il risultato sperato.

Subito dopo l’annuncio dell’attore neozelandese, nelle Marche diversi storici e amatori si sono mossi alla ricerca di documenti riguardanti tal Luigi Ghezzi, verosimilmente nato a Grottammare: di questa persona, morta in Nuova Zelanda nel 1919, quindi in età molto avanzata soprattutto per l’epoca, non vi sono però tracce. Nemmeno i tanti portali specializzati ormai negli alberi genealogici risalgono a nulla.

Invece, si parla di un possibile Luigi Ghezzi nato in Liguria, di professione pasticciere e che – seguendo alcune riviste dell’epoca – potrebbe essere stato arrestato a Parma. Una nuova traccia emerge poi ad Ascoli, dove due storici ritrovano un atto catastale riguardante un terreno acquistato da tal Ghezzi nel 1849: questo fa riprendere quota all’ipotesi che appunto l’avo di Russell Crowe sia proprio ascolano.

Ecco dov’è nato davvero il trisavolo di Russell Crowe

Ipotesi che stronca definitivamente l’Archivio di Stato di Ascoli, con una nota in cui evidenzia come la ricostruzione sulle origini picene dell’attore premio Oscar non abbia praticamente fondamento. Dunque, da dove veniva il trisavolo dell’attore, andato alla ricerca della fortuna praticamente per mezzo mondo? La risposta definitiva arriva da un appassionato di ricerche storiche di Castel di Lama, provincia di Ascoli.

Questi si chiama Reno Cicconi, è amante delle tradizioni e musica popolare, e sul suo profilo Facebook ha messo insieme i vari punti di questa storia. Su alcuni documenti, Luigi Ghezzi viene indicato come nato a Borgo Sandino, ma questa località di fatto non esiste. Incrociando alcuni dati, complice anche un’influenza che lo ha costretto a casa, Cicconi scopre che in realtà Borgo Sandino è Borgo San Donnino, ovvero l’attuale Fidenza.

L’intuizione ha bisogno di conferme e così l’appassionato ricercatore si rivolge all’Archivio di Stato di Parma, cercando conferme che arrivano molto rapidamente. Luigi Ghezzi, che Russell Crowe considera suo trisavolo, è effettivamente nato a Fidenza nel 1829. “Sono dispiaciuto per tutti gli storici e studiosi che hanno ricercato nei posti sbagliati, per lo meno evitiamo di perdere ulteriore tempo”, chiosa Cicconi.

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago