Attualità

Sale grosso, quando e perché lo dobbiamo usare: svelato il segreto

Quando e perché usare il sale grosso? Forse non tutti conoscono i suoi benefici, le proprietà e quello che possiamo fare.

Tutti noi in cucina abbiamo il sale grosso. Il sale è un minerale che ci serve per insaporire gli alimenti, per prepararli e anche per conservarli. Da tempi antichissimi è sempre stato un elemento molto importante e anche costoso.

Adesso abbiamo diversi tipi di sale, ma principalmente si usa quello fino e quello grosso. Siamo sicuri, però, di sapere esattamente quando e perché usare il sale grosso? Oggi proveremo ad approfondire questo aspetto.

È necessario capire quali sono le sue caratteristiche, prima di tutto. Quindi, andremo avanti passo passo in modo tale da imparare qualcosa in più, sicuramente informazioni utili per la vita quotidiana.

Sale grosso: quando e perché usarlo

Il sale è un composto chimico. Quello che noi chiamiamo sale, diciamo il sale da cucina, è composto principalmente da cloruro di sodio. Si tratta di un minerale fondamentale per alcune attività del nostro organismo. Tuttavia, bisogna sempre stare attenti alle quantità che si ingeriscono. Tanto sale può aumentare la pressione e creare dei problemi di salute.

Sale grosso (Spraynews.it)

Detto questo, dobbiamo sapere che c’è una differenza tra il sale grosso e il sale fino. Naturalmente, quella più evidente è nella dimensione dei cristalli, ma non solo. Il sale grosso costa meno perché richiede meno lavorazione rispetto alla preparazione del sale fino.

La sua consistenza, molto irregolare e grossolana, gli permette di sciogliersi più lentamente e, quindi, è indicato per cotture lunghe. Ecco perché viene usato per la cottura della pasta, ad esempio. Ma non è l’unico modo in cui si può utilizzare per cuocere il cibo.

È molto prezioso per preparare carne creando uno strato di sale come fosse un involucro della carne. Perché farlo? Perché il sale trattiene il vapore e mantiene costante la temperatura. Di conseguenza, la cottura della carne sarà migliore. I nutrienti rimarranno e il risultato sarà morbido e succoso.

Inoltre, si può usare il sale grosso per la conservazione dei cibi. Le sue caratteristiche permettono di entrare negli alimenti molto lentamente per una disidratazione costante ed omogenea. Questo è molto utile per conservare le acciughe o le sardine.

Tutto questo non si potrebbe fare, ovviamente, con il sale fino. La sua consistenza e le sue proprietà non permettono quello che, invece, accade con il sale grosso.

Infine, un piccolo suggerimento: mettendo un po’ di sale grosso in una ciotola e posizionandola in frigo oppure in una stanza particolarmente umida, vedrete come riuscirà a risolvere la situazione. Il sale riesce ad assorbire l’umidità risolvendo questo problema comune in casa.

Nadia Fusetti

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago