Spettacolo

Santi Francesi a Sanremo 2024: come si chiamavano prima e dove li avete già visti (addirittura nel 2017)

I Santi Francesi per la prima volta a Sanremo: partecipano dopo aver vinto X-Factor, ma di gavetta ne hanno fatta davvero tantissima.

I loro nomi di battesimo sono Alessandro De Santis e Mario Lorenzo Francese e li conosciamo tutti come Santi Francesi, un gioco di parole legato ai loro cognomi. Discograficamente hanno esordito con il loro attuale nome e con la loro attuale formazione, ovvero in duo, nel dicembre 2022 quando è uscito il loro primo e unico EP, dal titolo In Fieri. Si tratta del disco che segue la loro vittoria a X-Factor.

Ma va detto che la gavetta che hanno fatto per arrivare a vincere il talent show, firmare con una major e ora tentare la strada del Festival di Sanremo, direttamente tra i big, è stata davvero tanta, se si pensa che i due ragazzi in realtà prima erano tre, avevano un altro nome e già si erano fatti notare per tutta una serie di ragioni che da qui a breve vi spiegheremo.

La storia dei Santi Francesi prima di chiamarsi così: qualcuno se li ricordava?

Alessandro dei Santi Francesi nel 2017 (Spraynews.it)

Alessandro è la voce del gruppo, oltre a suonare la chitarra e altri strumenti come l’ukulele, mentre Mario Lorenzo suona basso e tastiere oltre che il sintetizzatore, vengono dal Piemonte e suonano insieme addirittura dal 2015. Da quando cioè, insieme a Davide Buono alla batteria, hanno fondato The Jab, un power trio che ha avuto subito un exploit incredibile e che nel 2016 – dopo aver vinto un contest – ha aperto il concerto di Ligabue a Monza.

L’anno dopo, tentano la strada del primo talent show, ovvero Amici di Maria De Filippi, ma vengono esclusi prima di arrivare al serale. Fatto sta che sicuramente i tanti fan del programma probabilmente se li ricordano tra i banchi di scuola prima di essere eliminati. The Jab è un progetto che però non sembra voler demordere e così nel 2019 esce anche il loro unico disco, che si chiama Tutti manifesti!.

Prima di quel disco hanno pubblicato diversi singoli e altri ne pubblicheranno anche dopo, fino ad arrivare al loro primo vero exploit, nell’estate del 2021. Vincono infatti il Musicultura Festival a Macerata, con un brano dal titolo Giovani Favolosi, che senza alcun dubbio nella terra di Giacomo Leopardi non è passato inosservato. Poi Davide Buono esce dal gruppo e gli altri due proseguono col nome che conosciamo oggi.

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

6 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago