Attualità

Santino Tuzi: il carabiniere suicida del giallo di Serena Mollicone

Nel giallo sulla morte di Serena Mollicone, avvenuta nel 2001 e rimasta ancora oggi senza colpevoli, il suicidio di Santino Tuzi ha un ruolo chiave.

Santino Tuzi, quante volte chi ha seguito le varie fasi dell’inchiesta sulla morte di Serena Mollicone avrà sentito questo nome. Si tratta del brigadiere dell’Arma dei Carabinieri che – secondo le indagini – per primo squarciò il velo di omertà sul giallo della giovane di Arce. I fatti risalgono, come si ricorderà sicuramente, al giugno del 2001, quando la ragazza sparì nel nulla, per poi essere ritrovata priva di vita due giorni dopo.

Una ricostruzione della vicenda è stata fatta dalla criminologa Roberta Bruzzone, mentre appena una ventina di giorni fa, un parrucchiere di Arce ha rilasciato una testimonianza inedita a Farwest, il programma di Raitre condotto da Salvo Sottile. In questi giorni, è in corso il processo d’Appello per l’omicidio della ragazza, con una famiglia intera sul banco degli imputati.

Le accuse di Santino Tuzi, il suicidio, le parole della figlia Maria: un giallo ancora aperto

Maria Tuzi in un’intervista televisiva (Spraynews.it)

Invece, è morto senza conoscere la verità sulla morte di sua figlia, il signor Guglielmo Mollicone, un uomo che si è dimostrato molto coraggioso, nell’inseguire una verità per 18 lunghi anni, fino a quando un malore non lo ha costretto a un lungo ricovero e poi gli ha stroncato la vita. In primo grado, due anni dopo la morte di Guglielmo Mollicone, gli imputati per la morte di sua figlia sono stati assolti.

Si tratta – ma anche questo è noto – del maresciallo della caserma di Arce, di sua moglie e di suo figlio: Serena Mollicone sarebbe morta per aver tentato di denunciare quest’ultimo e i suoi traffici illeciti. La famiglia coinvolta, i Mottola, hanno sempre respinto queste tesi, basate tra l’altro sulle dichiarazioni rese dal brigadiere Santino Tuzi, morto in circostanze misteriose l’11 aprile 2008.

Sua figlia Maria Tuzi tiene viva la memoria del padre e non ha mai creduto alla tesi del suicidio: la circostanza particolare è che il 28 marzo 2008, per la prima volta, Santino Tuzi confessa di aver visto Serena Mollicone entrare in caserma il giorno della sua scomparsa. Dichiarazioni che poi ritratta e quindi riconferma: la difesa dei Mottola lo ritiene inattendibile, la figlia del brigadiere ha spiegato di non poter accettare questo.

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

3 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

3 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago