Attualità

Se hai figli che vanno all’asilo nido puoi chiedere un bonus: fino a 3000€ per te

Iscrivere i figli all’asilo nido è costoso, ma c’è un bonus che può venirti in sostegno con un sussidio pari o inferiore a 3000€: tutti i dettagli

Mentre l’inizio dell’anno scolastico si avvicina, le famiglie che hanno bambini piccoli possono usufruire di un’agevolazione davvero molto utile. In questo periodo di grave crisi economica e sociale, le conseguenze dell’inflazione hanno colpito anche il settore dei più piccini.

Pannolini, biberon, accessori per la cura degli infanti, ecc., hanno subito un vero e proprio aumento esponenziale di prezzo. Tuttavia, se hai figli che dovranno andare all’asilo nido, potrai richiedere un bonus fino a 3000 euro.

Arriva il bonus asilo nido fino a 3000 euro: come averlo

I nuclei familiari che hanno un reddito medio-basso e con figli che dovranno frequentare l’asilo nido, potranno usufruire di un bonus erogato dallo Stato e davvero molto interessante. Anche quest’anno, infatti, il governo ha deciso di prorogare la misura pensata nel 2016 per aiutare le famiglie che hanno più bisogno. L’incentivo, infatti, è stato ideato per quei bambini nati dopo il 1° gennaio 2016 e che si accingono a frequentare l’asilo nido. Inizialmente il bonus prevedeva l’erogazione di 1000€, ma ora la soglia è stata alzata fino ad un massimo di 3000 euro.

Con il bonus asilo nido sarai più felice tu e i tuoi figli – Spraynews.it

Le domande per poter ricevere il bonus asilo nido dovranno essere rivolte all’Inps e potranno farle i genitori o i tutori del bambino che lo richiede. Possono fare richiesta i cittadini italiani o comunitari, oltre a coloro che godono dello status di rifugiati politici. Inoltre, è richiesta la residenza in Italia e che il bambino interessato dalla misura sia effettivamente convivente con il genitore o tutore che ha richiesto il bonus.

Nella domanda per ottenere il bonus sarà necessario indicare le mensilità che frequenterà il bambino nell’istituto pubblico selezionato, scegliendo tra i mesi di gennaio e dicembre 2023, per un massimo di 11 mensilità. La domanda dovrà essere fatta online sul sito dell’Inps o tramite i patronati. Inoltre, sarà necessario allegare alla richiesta anche le ricevute di pagamento delle rette scolastiche, in modo da dimostrare l’avvenuto pagamento.

Questo passaggio andrà fatto entro il 31 luglio del 2024. L’ammontare della misura dipenderà direttamente dal valore Isee, secondo tre fasce di reddito. I nuclei con un Isee da 25.001 a 40.000 riceveranno un bonus massimo di 2.500 euro, versati in 11 mensilità da 227,27 euro. Per Isee superiori a 40.000 euro il bonus massimo sarà di 1.500 euro.

Gianluca Merla

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

1 settimana ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago