Attualità

Se hai l’herpes non puoi assolutamente mangiare questi cibi

Se purtroppo hai l’herpes ci sono alcuni cibi che non dovresti mai consumare: ecco come evitare di far aumentare l’infiammazione.

L’herpes è un problema molto fastidioso che compare sulle labbra o all’interno del naso e che in genere causa molto disagio alle persone che ne sono affette. L’herpes è provocato da un virus che prende il nome di Herper Zoster e che è imparentato con il virus che causa la varicella.

Di solito si trova in uno stato latente all’interno del nostro corpo, per cui non mostra alcun tipo di sintomo e infatti non è possibile in genere identificarlo subito. Vi sono però alcune situazioni in cui il virus si manifesta sotto forma di sintomi molto fastidiosi e, per evitare che essi possano aumentare ancora di più, è consigliabile non consumare alcuni alimenti poiché andrebbero ad alimentare l’irritazione presente.

Che cos’è l’herpes e come si manifesta

L’herpes è quindi causato da un virus che può entrare all’interno del nostro organismo per esempio quando si viene a contatto di persone infette. Ciò può accadere utilizzando asciugamani o posate della persona che ha il virus, oppure quando ci si dà un bacio. In alcune situazioni si può trasmettere anche attraverso il sesso orale. Trattandosi di un virus che risiede nel corpo in modo latente, esso si manifesta attraverso i suoi classici sintomi solo durante periodi di forte stress o di malattie che vanno a indebolire le difese immunitarie.

L’herpes non può essere curato , ma solo limitato – spraynews.it

Solitamente si può riconoscere per via delle presenza di piccole bolle o lesioni sulla pelle o sulle mucose, in particolar modo nella zona delle labbra e nei dintorni. Inoltre la zona si gonfia e inizia a fare male, si prova prurito e vi sono delle vescicole di colore bianco o rosso e piene di liquido. In alcuni casi può comportare altri sintomi come febbre, dolore muscolare, dolore alla testa e un malessere a livello più generale.

Vi sono alcuni alimenti che purtroppo potrebbero far uscire il virus dal suo periodo di latenza e causare quindi i stintomi sopra elencati. Il pericolo relativo alla riattivazione del virus risiede nel fatto che in quei momenti diventi contagioso. I cibi che quindi non andrebbero consumati sono quelli ricchi di arginina, che è contenuta soprattutto in mandorle, noci, arachidi e cioccolato. Inoltre, anche le bibite gasate, il caffè e l’alcol andrebbero limitati, poiché aggravano l’infiammazione e di conseguenza il fastidio e il dolore che si provano.

Erica Ferrea

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

1 settimana ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago