Attualità

Se in casa c’è troppa puzza di fumo, l’unica soluzione è questa: provare per credere

L’odore del fumo di sigaretta è tra i più sgradevoli e resistenti, ma grazie a questa dritta sarà solamente un ricordo

Con la primavera alle porte, uno dei gesti più belli ed attesi è quello di poter finalmente aprire la finestra e lasciare che un profumo di fiori e aria fresca invada la nostra casa. Tuttavia, bisogna essere onesti, d’inverno è molto più difficile farlo. Per questo è complicato attuare un sano e concreto ricambio d’aria. Il risultato è che l’aria della nostra casa possa apparire più viziata che in altri periodi dell’anno, perché gli odori accumulati durante la quotidianità restano tra le quattro mura.

Alcuni odori sono particolarmente fastidiosi da percepire, ne è un esempio l’odore di fritto. Ma altri odori, oltre ad essere parecchio sgradevoli, risultano essere anche nocivi e, cosa più sfiancante di tutte, molto resistenti. Sicuramente il peggiore di questi è l’odore di fumo di sigaretta, che riesce davvero a rovinarci l’umore. Ma non bisogna disperare. C’è un modo che ci permetterà di risolvere il problema.

Puzza di fumo: un pericolo per casa e persone

La puzza di sigaretta può diffondersi ovunque (Spraynews.it)

Come detto, certi odori dovuti ad attività quotidiane come quelli dei cibi cucinati o magari quelli della pila di panni ancora da lavare o non perfettamente asciugati sono molto fastidiosi. Ma perlomeno sono odori limitati a zone precise della casa. L’odore del fumo di sigaretta, invece, è decisamente molto più ostico. Ciò è dovuto a numerosi motivi. Alcuni sono riguardanti la sua resistenza, altri invece la tossicità.

L’odore del fumo di sigaretta, infatti, non resta semplicemente nell’aria. Ha il potere di attaccarsi a qualsiasi superficie della casa. In questo modo riesce così ad impregnare i tessuti come tappeti o divani, finanche aggredisce i mobili. Ciò accade perché le particelle di fumo sono a tutti gli effetti polveri sottili, classificate come PM2,5 e possono quindi penetrare ovunque e diffondersi in tutta la casa, non solo lì dove abbiamo fumato.

Ciò ovviamente rende il tutto ancora più pericoloso perché l’odore di sigaretta è molto nocivo per la salute. Fumare, è risaputo, è un’abitudine molto grave. Per fortuna, si può smettere con alcuni trucchi efficaci al 100%. A sua volta, l’odore di fumo della sigaretta diventa nocivo per tutti, anche per i bambini e per gli anziani, oppure per chi ha asma o è un soggetto allergico. Aprire la finestra può cambiare l’aria, ma non purifica i tessuti e i mobili su cui le particelle di fumo si sono ormai depositate.

Aceto e bicarbonato: la soluzione anti-odore

Il primo rimedio che può aiutarci è l’aceto, che sa aggredire entrambi i residui di cui è composto l’odore di fumo, ovvero resina e catrame. Utilizzarlo per pulire le superfici di casa è una soluzione a dir poco eccellente sotto ogni punto di vista. Innanzitutto per la semplicità di questo acido, e poi per la spesa davvero minima. Vanno bene anche bicarbonato di sodio, carbone attivo o anche i classici detergenti per tappeti. Anche l’ammoniaca va benissimo.

Un’altra opzione, sempre naturale e home-made, è utilizzare l’aceto per bagnare un canovaccio e utilizzarlo come diffusore scuotendolo per un paio di minuti per la stanza. Una soluzione intelligente può essere anche quella di piazzare in giro per casa alcune ciotole o di aceto o di bicarbonato di sodio. Ovviamente, nel caso si optasse per questo metodo, è importante ricordarsi di arieggiare bene l’ambiente, anche perché la luce del sole può rivelarsi un naturale germicida.

Anche il lavaggio a secco è un trucco efficace, in grado di eliminare ogni odore dalle superfici. Utilizziamo questo sistema di lavaggio per le coperture foderabili. Per quanto riguarda invece la tappezzeria il consiglio migliore è quello di un lavaggio a vapore, magari aiutandosi con detergenti appositi. In generale, per ogni pulizia, il bicarbonato di sodio è la soluzione perfetta perché è inodore ma assorbe gli altri odori.

Infine, poiché l’odore di fumo di sigaretta riesce a depositarsi anche sulle pareti, armiamoci di un panno e passiamolo dopo averlo imbevuto di un mix di aceto bianco e acqua tiepida. L’ammoniaca è efficace ma ha un odore che può risultare troppo respingente. In generale, è bene disseminare qui e là candele profumate o diffusori di oli essenziali. E se abbiamo il pollice verde, questa pianta mangiafumo sarà perfetta per noi.

Sara Picardi

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

6 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago